Ragazzi, grazie per tutte le risposte, ma a sto punto mi viene in mente altri dubbi leggendo :

1) a sto punto se avendo il GARANTE mi costa 200 euro minimo in più.... su un contratto 3 + 2 , vuol dire che pago 200 € per i primi 3 anni... .e poi altri 200 per altri 2 anni.... e poi così via per altre 3 + 2 ???

2) IL GARANTE... si paga inserendolo nel contratto anche per UN CANONE AGEVOLATO (quelli fatti con il Comune dove non si pagano marche da bollo, rinnovi gratuiti, ecc) ?
 
Ultima modifica:
2) non mi risulta che i contratti agevolati siano esenti da bollo e rinnovi gratuiti. Quella è una caratteristica della opzione di tassazione a cedolare secca
1) secondo me si versa una sola volta all'inizio ( sempre che il contratto specifichi che la garanzia si protrae per tutta la vita del contratto): ma non ho esperienza specifica. Sentiamo cosa dice uva
0) tieni presente anche che a mio parere la imposta di 200€ per la garanzia di terzi, potrebbe essere totalmente a carico del conduttore o garante.
 
1) Io scrivo nel contratto una clausola (controfirmata dalle parti, incluso il garante) secondo la quale la garanzia è prestata per tutta la durata del contratto di locazione compresi eventuali rinnovi.
Quindi se e quando il contratto viene rinnovato, comunicando la proroga col mod. RLI all'Agenzia delle Entrate si paga nuovamente l'imposta dello 0,50% sulla garanzia per il secondo periodo (nel tuo caso per il biennio).
E così via.

2) I contratti agevolati a canone concordato non godono di particolari esenzioni per quanto riguarda la registrazione.
Solo se eserciti l'opzione per la cedolare secca non paghi imposta di registro e bollo. Però devi pagare comunque l'imposta sulla garanzia.

Ti consiglio di leggere la discussione che ho linkato nel mio precedente post n.# 11: una cosa è il garante, altra cosa è il fideiussore.
 
Che l'imposta sul "garante" dovesse essere riversata ad ogni proroga non lo sapevo: ne prendo atto. Dove i riferimenti? Grazie
 
Che l'imposta sul "garante" dovesse essere riversata ad ogni proroga
E' un'informazione che ho avuto dall'Ag. Entrate di Torino l'anno scorso, quando ho stipulato un contratto concordato 6 + 2 che prevede un garante.

Registrando il contratto col mod RLI bisogna indicare, tra gli altri dati, l'importo della garanzia (nel mio caso canone annuo x 6 anni).

L'Ag. Entrate mi disse che quando farò la proroga per il biennio dovrò nuovamente pagare l'imposta sulla garanzia pari a canone annuo x 2 anni.
Questo perché la clausola inserita nel contratto prevedere che la garanzia è prestata per tutta la durata del contratto compresi eventuali rinnovi.

Non so quali siano i riferimenti normativi: se e quando il contratto sarà rinnovato (ipotesi poco probabile perché i conduttori pensano di trasferirsi in un'altra città tra tre anni circa) mi informerò meglio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top