ionito

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve, in data 1 ottobre 2008 ho affittato, con un contratto come da titolo per la durata di 24 mesi (fatto da agenzia immobiliare), il mio appartamento. Il contratto si intendeva tacitamente rinnovato per ulteriore 1 anno ove una delle parti non avesse comunicato disdetta. Ora io ho versato con F23 per il secondo anno con causale 112t, il terzo con causale 114T. A questo punto non essendomi ricordato che il contratto finiva (credevo fosse 2+2) ad ottobre 2011 mi sono recato all'agenzia delle entrate la quale mi ha suggerito di versare per il quarto anno la solita imposta con F23 causale 114T. Considerando che in data 30 settembre 2012 gli inquilini se ne vanno io devo fare il versamento di 67 euro per recesso anticipato???

Scusate non so se mi sono spiegato bene, ma veramente non ci sto capendo un cavolo :oops:

grazie a tutti.

Marco
 
penso che devi compilare f23 di euro 67,00e pagarlo in posta o banca,per estinzione anticipata entro l'anno, e compilatre i moduli mod. 69 per recesso,e così andare alle agenzie delle entrate ad estinguere il contratto! se superi l'anno devi pagare una spece di multa del 2% pari all'importo della locazione.
penso sia così, ma avrai da altri informazioni più dettagliate.
ciao
 
Come hai fatto a registrare un contratto transitorio di 24 mesi se il massimo di durata è di 18 mesi?
Inoltre il transitorio non è automaticamente rinnovabile, ma termina senza necessità di disdetta. Può essere rinnovato una sola volta sempre per massimo 18 mesi (dunque, la durata massima che si può raggiungere è di 36 mesi).

Di fatto, oltre ad un contratto irregolare, hai avuto in casa degli inquilini per un anno senza contratto, pagando comunque l'imposta di registro e, presumo, anche le relative imposte.

Io farei uno squillo al call center dell'Agenzia delle Entrate (848.800.444) per sapere come poter regolarizzare la situazione. Non andare a chiedere presso l'ufficio dove hai registrato il contratto, perché già ti hanno fatto fare cose che non avresti potuto fare.
 
Ho provato a chiamare il numero verde ma mi hanno prenotato e mi richiamano domani. Ultima cosa prima di chiederla al numero verde la chiedo a voi ;-) : se ora faccio un nuovo contratto transitorio di 1+1 anno, alla fine del primo anno se non faccio il versamento con f23 per il secondo anno, il contratto muore così???? se verso il secondo anno con f23 alla fine del secondo anno non devo fare nessun recesso??
scusate ma sono proprio zero in materia.

Grazie
p.s. visto che agenzia immobiliare ne sa meno di me e all'ufficio Agenzia delle Entrate non stanno meglio!!!!

Marco
 
Non esiste il contratto 1+1. Come ti ho già spiegato, il contratto transitorio non prevede proroghe. Inoltre, può essere stipulato solamente in presenza di comprovate particolari situazioni del locatore (in questo caso la causa della transitorietà va confermata a mezzo raccomandata A/R) o del conduttore.

Puoi invece fare un contratto transitorio per 12 mesi ed alla scadenza ne fai un altro per ulteriori 12. Poi basta, perché la legge non ti consente di fare più di due contratti transitori allo stesso conduttore.

Ogni anno versi l'imposta di registro.

Comunque, per un rapido quadro delle possibilità che hai per la stipula di un contratto di locazione, dai un'occhiata qui: Esempi di contratti di locazione

A proposito, mai sentito parlare di cedolare secca? Potrebbe convenirti, a meno che tu non abbia altri redditi.
 
Puoi invece fare un contratto transitorio per 12 mesi ed alla scadenza ne fai un altro per ulteriori 12. Poi basta, perché la legge non ti consente di fare più di due contratti transitori allo stesso conduttore.


Grazie , ma allora l'art. 1 Articolo del contratto LOCAZIONE ABITATIVA PER STUDENTI UNIVERSITARI (
(Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 5, comma 2)
(Durata)
Il contratto è stipulato per la durata di ................ mesi (5), dal ...................................al ................................. Alla prima scadenza il contratto si rinnova automaticamente per uguale periodo se il conduttore non comunica al locatore disdetta almeno tre mesi prima della data di scadenza del contratto.

se metto durata 12 mesi e si rinnova automaticamente per eguale periodo, non sarebbe 1+1?

Ti ringrazio per le risposte e soprattutto per la pazienza :oops:
 
Credo che ci sia un pò di confusione. Come ha già detto tov il contratto ad uso transitorio ha una durata massima di 18 mesi (per lavoratori) e di 36 mesi per studenti universitari. Nel primo caso è necessario che ci siano i requisiti della "transitorietà" affinché tu possa stipularlo. La legge a cui si fa rifermento è la stessa cambia semplicemente il comma di riferimento. A mio parere ti conviene anche optare per la cedolare però devi un pò fare i conti tu. Forse nel comune di Terni è possibile anche fare un canone concordato in quanto presente il polo universitario oltre al fatto che la burocrazia, con la cedolare, è più snella (nessun bollo da pagare, nessuna spesa di registrazione, etc.) ;-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top