malma

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera, dovrei rifare il contratto ai miei due inquilini finora entrambi studenti.
Gli ho sempre fatto il contratto transitorio per studenti universitari a canone concordato con cedolare secca al 10%.
Adesso uno dei due si è laureato e ha trovato lavoro ma vuole rimanere nel mio appartamento insieme all'altro ragazzo che studia ancora.
Posso fare un unico transitorio(non specifico studenti)per entrambi?In caso contrario che tipo di contratto dovrei fare?
Grazie
 
I contratti di locazione di natura transitoria di cui all'art. 5, comma 1, della legge n. 431/1998 (quindi, non quelli per studenti universitari) hanno durata non superiore a 18 mesi e devono contenere una specifica dichiarazione che individui l'esigenza di transitorietà del locatore o del conduttore, tra quelle indicate nell'Accordo definito in sede locale, da provare, per i contratti di durata superiore a trenta giorni, con apposita documentazione da allegare al contratto.
Per l'ex studente, se non esiste l'esigenza di transitorietà, è necessario quindi stipulare un contratto "libero" (durata non inferiore a quattro anni, decorsi i quali il contratto è rinnovato per un periodo di quattro anni) o "concordato" (durata non inferiore a tre anni, decorsi i quali, ove le parti non concordino sul rinnovo del medesimo, il contratto è prorogato di diritto per due anni).
 
Innanzitutto grazie mille per la risposta.
Il ragazzo che adesso lavora vorrebbe un transitorio, io non potrei mantenere un transitorio unico per entrambi a canone concordato con cedolare secca al 10%?(sapevo che comunque l'altro studente può detrarre la sua parte dalle tasse anche col transitorio normale).
Oppure se rifacessi un transitorio unico specifico per studenti lo stesso ad entrambi, in che sanzioni potrei ricorrere?Io come sempre registrerei il contratto e pagherei l'importo dovuto delle tasse.
 
Un transitorio a parer mio non è un concordato... Il concordato lo devi portare in Comune per validarlo e almeno a Torino ti direbbero che li stai imbrogliando. E deve pure essere validato da un associazione di categoria.
Nel tuo caso fai un concordato magari il più breve... Un 3+2
Qual'è il problema?
 
Grazie per la risposta.
Il contratto transitorio a canone concordato sapevo che si poteva fare, tre anni fa avevo due lavoratori con questo contratto che mi fu fatto e registrato dall'agenzia.
Perchè si potrebbe dire che sto imbrogliando?Io pagherei le stesse tasse che mi spetterebbero.
 
Da noi in Comune te lo dicono senza usare il condizionale e hanno ragione. Il concordato serve per le locazioni di lunga durata con residenti. Il transitorio per brevi locazioni per NON residenti. Se l'agenzia te lo ha fatto ti ha fatto fare un illecito. Rif. 431/98
 
Grazie Elisabetta, concordo con te e a me è stato confermato dalla agenzia delle entrate.
Il mio problema era solo che tipo e forma di contratto fare perché prima risultavano due studenti e ora invece uno è studente e l'altro si è laureato.
Informandomi mi hanno detto che pagherei le stesse tasse, volevamo solo trovare il modo più pratico che in questo caso sia per me che per loro sarebbe un unico contratto.
 
Se siete d'accordo voi due io non ho nulla da eccepire. Mi piacerebbe avere qualche riferimento normativo di quanto sostiene Elisabetta però...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top