Grazie per i consigli, non abbiamo un perito di fiducia a chi mi posso rivolgere? i vigili sono usciti appena abbiamo presentato l'esposto, hanno fatto anche loro foto e hanno redatto un verbale
 
Prima cosa far fare una perizia asseverata, seconda cosa trattenere la cauzione per danni, la terza è vedere se ci sono le capienze per una citazione dei danni, altrimenti la vedo brutta, ora leggo la tua risposta un geometra professionista ti può aiutare.
Vedo che sie di Bollate se ti può interessare conosco colleghi che ti possono aiutare, telefonami privatamente
 
ci sono le foto di come era prima l'appartamento della consegna e di come è stato riconsegnato con tanto di lista danni controfirmata dall'inquilino prima di lasciare casa e ci sono preventivi scritti dai professionisti per il ripristino dell'immobile. anche ex inquilino poteva far fare i suoi preventivi per la sistemazione dell'immobile, ma nn lo ha fatto
 
Se devi richiedere un risarcimento danni, hai necessità di dimostrare la qualità e l'entità, certificata da un consulente abilitato.

Mi riferivo ad una ennesima ispezione da parte di Asl o altro.
Quanto alla perizia il postante aveva precisato di averla fatta fin dal'inizio.

Se, cpme appare probabile , si andrà in causa...sarà un Giudice a nominare un CTU.
 
Sempre che non tenga valida la perizia asseverata effettuata da un tecnico abilitato, tutto dipende dal Giudice e del danno causato
il giudice per principio nomina un suo consulente (CTU) e non prende in considerazione le perizie di parte. Piuttosto l'avvocato della parte attrice, cioè la parte che porta a giudizio, dovrà chiedere che il costo della CTU sia per il momento a carico di entrambe le parti altrimenti il giudice pone questo costo a carico proprio della parte attrice. Costo di cui la parte attrice chiederà il rimborso se gli verrà data ragione con addebito delle spese a carico della parte soccombente. Perché se il giudice gli desse ugualmente ragione e decidesse per la compensazione delle spese di giudizio la vedo dura andare a recuperare la metà del costo della CTU dalla controparte soccombente. E' altrettanto vero che in questo caso il motivo del contendere è così palese che probabilmente i giudice attribuirà al soccombente anche l'onere del pagamento delle spese legali e giudiziarie affrontate dalla parte vincente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top