Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
gli interventi a questo topic sono tanti diversi ma tutti portano ad un conclusione, che il (collega) geometra non centra un bel niente, e pertanto lasciamo le cose come stanno senza entrare e discorsi che potrebbero non essere coerenti con un forum di opinioni libere e democratiche ciao
 
TOPIC era espressamente così è valido un testamento fatto davanti ad un geometra?????????????????''''''
ora è stato detto di tutto e oltre, ma la sostanza non cambia e non è stata chiarita per niente se non aver creato una diatriba tra condobip e erwan:daccordo::idea:
 
La fretta nel rispondere tra una telefonata e l'altra può causare questi errore e chiedo venia, ma non cambia la sostanza della mia risposta ciao
 
L'unica interpretazione è quella autentica che può dare solo il Geometra...ma purtroppo è uccel di bosco !
Chiunque lo incontrasse è pregato di fermarlo e di farsi spiegare come stanno le cose.......altrimenti quì non si dorme più la notte e si riaccende la guerra tra le Repubbliche Marinare di Venezia e di Genova.
 
L'unica interpretazione è quella autentica che può dare solo il Geometra...ma purtroppo è uccel di bosco !
Chiunque lo incontrasse è pregato di fermarlo e di farsi spiegare come stanno le cose.......altrimenti quì non si dorme più la notte e si riaccende la guerra tra le Repubbliche Marinare di Venezia e di Genova.
Salvo non ricorrano gli elementi previsti per la DONAZIONE;
Caratteristiche essenziali della donazione
per un eventuale ma non sicuro (sino ad ora astratto) testamento (notarile e/o olografo) si attenderà il trapasso del testatore (che il Signore lo conservi ancor più di quanti bramano la sua eredità :hi::hi::hi::hi:)
 
Chi ha iniziato il post mi sembra che ha scritto molte imprecisioni: ha chiamato donazione un atto fatto davanti ad un Geometra. Che la donazione è stata fatta anche ad un beneficiario morto. Poi si scopre che l'oggetto della donazione, alla faccia del valore modesto dell'oggetto donato, è una casa o appartamento. Poi si viene a sapere che la casa/appartamento è anche proprietà della moglie del donante che nel frattempo è morta. Però al catasto risulta di proprietà del donante e di tutti i suoi figli.
ed in questo "bailamme" di notizie frammentarie, da mettersi le mani nei capelli per l'ignoranza che fanno emergere, ci sono due individui che stanno tirando di scimitarra se quello che all'inizio del post è stata chiamata donazione fosse in realtà un testamento olografo o un testamento depositato.
Pensionati vero?
 
Caro Erwan volevo farti riflettere su una considerazione: una persona può non essere istruita o scolarizzata, tuttavia i propri interessi li sa difendere.
Nel caso in questione chi ha iniziato il post è, giustamente, preoccupata perché teme di vedersi soffiare da sotto il naso una quota di casa/appartamento della quale ha diritto.
Tuttavia voglio ritornare sul mio intervento precedente in modo particolare sulla figura del Geometra che donazione o testamento che sia questo pezzo di carta aveva professionalmente il dovere di non farsi coinvolgere in una vicenda del genere perché in tutti e due i casi lui c'entra come i cavoli a merenda.
Lui se non altro essendo un professionista abilitato certe cose non poteva non saperle.
Sarebbe interessante sapere quali sono le quote di proprietà risultanti al catasto, forse si riuscirebbe a capire se anche la moglie defunta era effettivamente proprietaria oppure lo era solo nel cuore dei figli.
 
L'OP nel #5 ha specificato che la casa era stata costruita da sposati in comunione di beni.
Quindi come minimo i 4 figli più 1 nipote sono soprietari di una quota del 10% ciascuno.
Prego Iddio che non abbia scritto "fandonie", se no...scudisciate. :???:
saluti
jerry48
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top