Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
In effetti l'O.P. non parla di testamento. Quindi si può dedurre che la successione sia stata fattasecondo il c.c. . Chi l'ha fatta, o in buona fede o in cattiva fede, non ha incluso la madre.Non consideravo l'eventuale esistenza del testamento.
Che la madre non abbia ereditato, non è certo. L'OP ha scritto solamente che loro (i nipoti) non hanno ricevuto "dei soldi" di quell'eredità.In effetti l'O.P. non parla di testamento. Quindi si può dedurre che la successione sia stata fattasecondo il c.c. . Chi l'ha fatta, o in buona fede o in cattiva fede, non ha incluso la madre.
Giustissimo, ma in questo caso, essendo presente il coniuge superstite, i nipoti possono entrare direttamente nella successione solo se c'é un testamento che li cita come eredi. Altrimenti entrano nella successione per rappresentazione del proprio genitore premorto allo zio.L'OP ha scritto solamente che loro (i nipoti) non hanno ricevuto "dei soldi" di quell'eredità.
Come giustamente ha già scritto @Dimaraz "verba volant scripti manent". Se lo zio voleva lasciare un pò delle sue proprietà all' O.P.,ed ai fratelli di questa, doveva fare testamento. Altrimenti ciccia.Noi non abbiamo chiesto nulla alla zia e sapevamo che lui aveva dei soldi destinati a noi , lei non ci ha dato nulla.
a questo punto non posso che consigliare a te ed ai tuoi cugini di fare un bel brindisi con la Soluzione Schoum, non è cattiva e fa bene a fegato e reni.Allora la mamma è morta dopo un paio d anni dallo zio ma non aveva ricevuto nulla e mamma non chiese nulla xché riteneva fosse giusto lasciare i soldi alla cognata.
Gratis per sempre!