Sbagli, la superficie non ha spessore, checché ne dicano le discipline olistiche e/o olimpiche.
Fai confusione coi muri, i quali, Roma o no, hanno spessore, da indicare in metti o decimetti, etc.
 
La superficie del foro di traiano come era fatta?[DOUBLEPOST=1389951062,1389951009][/DOUBLEPOST]Non mi fare il superficiale[DOUBLEPOST=1389951152][/DOUBLEPOST]Mentre la superficie di un palazzo moderno e' fatta di intonaco[DOUBLEPOST=1389951183][/DOUBLEPOST]O di mattoncini
 
La superficie del foro di traiano come era fatta?[DOUBLEPOST=1389951062,1389951009][/DOUBLEPOST]Non mi fare il superficiale[DOUBLEPOST=1389951152][/DOUBLEPOST]Mentre la superficie di un palazzo moderno e' fatta di intonaco[DOUBLEPOST=1389951183][/DOUBLEPOST]O di mattoncini
Parliamo di metri quadri, al limite di pittura (ma astratta). Non amo i metri cubi e neanche le cubiste: se ne tornino a Cuba.
 
Spero di dipanare il mistero della superficie ;
in geometria la superficie non ha spessore, mentre in pratica come noi la usiamo lo ha, p.es, scaviamo la superficie di un fondo per erigere uno stabile e per creare le fondamenta (quindi ha uno spessore)
La superficie di un muro può essere usata per appendere un quadro, per cui il chiodo penetra nel muro, se non avesse spessore ciò sarebbe impossibile.
 
Se dal tuo testo togli le due ricorrenze di "la superficie di" il testo a mio avviso diventa corretto.
"
scaviamo la superficie di un fondo per erigere uno stabile e per creare le fondamenta (quindi ha uno spessore)
La superficie di un muro può essere usatO per appendere un quadro, per cui il chiodo penetra nel muro, se non avesse spessore ciò sarebbe impossibile
".
La superficie è un ente geometrico bidimensionale, il volume è un ente geometrico tridimensionale.
(Ma che strarompi che sono! ndr).
 
Domanda (guardando le foto): sei proprio sicuro che il danno da umidità sia dovuto all'acqua piovana che percola sul muro?

Secondo me (oltre all'ipotesi fatta da altri, della scarsa impermeabilizzazione del muro) potrebbe essere la pavimentazione del terrazzo che lascia penetrare l'acqua piovana non avendo adeguata impermeabilizzazione. Di conseguenza l'umidità per risalita capillare ti crea i danni alla base delle murature. E' solo una ipotesi basata su foto e, come ben detto da altri in post precedenti, solo un'attenta analisi sul posto ad opera di un tecnico può fugare tutti i dubbi. Se così fosse non credo risolveresti nulla realizzando tettoiette.
 
Domanda (guardando le foto): sei proprio sicuro che il danno da umidità sia dovuto all'acqua piovana che percola sul muro?

Secondo me (oltre all'ipotesi fatta da altri, della scarsa impermeabilizzazione del muro) potrebbe essere la pavimentazione del terrazzo che lascia penetrare l'acqua piovana non avendo adeguata impermeabilizzazione. Di conseguenza l'umidità per risalita capillare ti crea i danni alla base delle murature. E' solo una ipotesi basata su foto e, come ben detto da altri in post precedenti, solo un'attenta analisi sul posto ad opera di un tecnico può fugare tutti i dubbi. Se così fosse non credo risolveresti nulla realizzando tettoiette.
Ti riferisci ad una realizzazione del terrazzo con guaine non risvoltate nemmeno in corrispondenza del muro tra il terrazzo e i locali coperti dell'u.i.?
 
Esattamente. Potrebbe essere una ipotesi. Se il nostro amico ci può fornire anche indicativamente la data di costruzione del suo condominio magari questa ipotesi si rafforza.
Magari la guaina non è risvoltata...oppure sono stati mal sovrapposti...oppure il risvolto non è sufficiente. O semplicemente non l'hanno mai messa
 
Nei primi mm della superficie? La superficie è per caso un ente tridimensionale, ha uno speesore?
dalla mie parti questo si chiama "dipingere gli occhi alle formiche" (:(:[DOUBLEPOST=1389976523,1389976400][/DOUBLEPOST]tornando all'argomento tecnico: sarebbe anche interessante sapere se questo problema sussista da sempre oppure è intervenuto in un secondo tempo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top