lilli

Membro Ordinario
Proprietario Casa
E' vero che se nel contratto di affitto tra locatore e conduttore compare un garante si paga oltre il 2% del canone annuo anche la tassa fissa di registro di € 168,00 con codice 109T?
Grazie per chi mi da una risposta,devo regostrare il contratto
 
Solo se il garante è soggetto estraneo al rapporto di locazione. Si paga lo 0,50 % sulla somma garantita con un minimo di € 168,00.
 
Si paga lo 0,5% per il periodo di contratto
Esempio se il canone è € 6000 annui e il contratto e di 4 anni si paga lo 0,5% su 24.000 in premio unico per
tutto il periodo di locazione.
Attenzione se paghi un importo differente. L'agenzia delle entrate non ti registra il contratto...l
 
Mi inserisco nella discussione per chiedere chiarimenti. Chi sarebbe il garante, è forse la banca fidejussoria? Grazie a chi vorrà rispondermi

Può essere anche il genitore. ES. contratto firmato da uno studente universitario o da un lavoratore precario (dipendente o autonomo). in caso di mancato pagamento del canone il locatore potrà rivolgersi al padre, che entra nel contratto come garante.
 
Il garante puo' essere qualsiasi persona che subentra come pagatore nel caso l'inquilino sia inadempiente.
Tuttavia se viene data garanzia fidejussioria da un istituto bancario e, credo, assicurativo non e' dovuta alcuna tassa ulteriore di registro.
Un'ultima chicca delle Agenzia delle Entrate ora che non si usa piu' la carta bollata ma le marche stampate e con la data del giorno in cui si acquistano:
Poiche' il contratto va scritto su carta resa bollata con le suddette marche la data di sottoscrizione del contratto deve essere uguale o successiva a quella delle marche utilizzate.
Nel caso invece che le marche siano acquistate ed incollate sul contratto in data successiva a quella di sottoscrizione e' dovuta una multa dello 0,6% (se non erro) del valore delle marche utilizzate.
 
Da quando sono utilizzati per le marche i cosiddetti "contrassegni telematici" è così per tutti gli atti soggetti a imposta di bollo, comprese le ricevute di quietanza.
 
salve, ma se si propone il figlio, che farebbe da garante alla madre pensionata, e lo stesso ha un lavoro autonomo in quanto libero professionista puo' essere una garanzia seria per il locatore?
i contrassegni telematici si applicano solo in caso di registrazione on line oppure anche se si va a registrare fisicamente alla agenzia delle entrate? eventualmente quindi a cosa bisogna fare attenzione per non incorrere in sanzioni.
grazie a chi risponderà
 
Il termine "garanzia seria" è abbastanza soggettivo, ciò che è serio per uno può non esserelo per l'altro. La garanzia assoluta per una locazione la ottieni solo con una fidejussione bancaria sull'intero importo, ma è difficile da far digerire.
I contrassegni telematici hanno sostituito le marche da bollo. Si applicano sugli atti che si registrano a mano presso l'ufficio.
Per le registrazioni telematiche i bolli si pagano con addebito sul conto corrente convenzionato unitamente all'imposta di registro.
Per non incorrere in sanzioni vedi qui.
Agenzia delle Entrate - Contratto di locazione - Scheda informativa
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top