Parlo per esperienza ultraquarantennale personale.Mmmmmh
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Parlo per esperienza ultraquarantennale personale.Mmmmmh
Gli immobili sono locati da ciascuno degli eredi da oltre vent'anni che ne hanno goduto come fossero proprietari, senza alcun problema. Questo è il preambolo.
Stante così le cose, se non ci fossero prove contrarie o scritture private di accordi temporanei, siamo in presenza di usucapione.
Ciascuno è libero di interpretare i messaggi. A mio parere i miei interventi sono chiari.Gia tu ponevi un SE...cui non sono seguite informazioni.
Pensa se, ad esempio, i vari contratti di affitto riportino come locatore i 3 effettivi proprietari.
Dalle affermazioni del postante risulta che ciascuno ha posseduto e ricevuto il canonne dell'immobile assegnato.Fin dal 1982 (anno in cui mio padre ed i miei zii per successione acquisirono la proprietà indivisa) vi è stata una divisione non proprio equa dei beni che persiste a tutt'oggi. Questo per volere dei miei nonni e perchè i rapporti con il parentado sono sempre stati di profondo rispetto.
Tale divisione è così stata fatta :
Attività commerciale 1 (canone mensile di circa 2000 euro incassato integralmente da un mio zio)
Attività commerciale 2 (canone mensile di circa 800 euro incassato integralmente da altroun mio zio)
Appartamento in affitto (canone mensile di 450 euro incassato integralmente da mio padre)
Risulta evidente che mio padre è il più penalizzato, e nonostante siamo consapevoli del fatto che la legge possa possa darci ragione per equiparare le cosa, preferiamo lasciare le cose per come stanno.
Vorrei soltanto sapere se questo stato di cose dal punto di vista normativo è legale.
Mio padre ha sempre pagato le tasse in funzione del canone di locazione da lui percepito e registrato.
Ed i miei due zii in funzione dei loro rispettivi canoni di locazione.
Il comproprietario, intestato, può richiedere un'autorizzazione edilizia, indicando gli intestatari. Quello che conta è la sottoscrizione dell'istanza.Pensa se si siano dovuti ottenere "permessi o licenze" (nel corso degli anni) per i quali si siano indicati i 3 proprietari.
Gratis per sempre!