Cortesemente c'e' modo di fare la registrazione in modalita' telematica visto che va usato il modello 69 e se non erro solo RLI (non utilizzabile in questo caso) puo' essere compilato ed inviato via web ?
 
c'e' modo di fare la registrazione in modalita' telematica visto che va usato il modello 69
No; mi risulta che non sia possibile fare la registrazione telematica quando è necessario, come nel caso di accordo riduzione canone, utilizzare il mod. 69.

Il tipo di atto da registrare (che ovviamente non è solo il comodato) si indica nel campo "tipologia dell'atto": io in quel campo ho scritto "Accordo riduzione canone di locazione".
 
Ciao @uva: due domande
1) E' possibile presentare un contratto di riduzione canone M69 in un uT diverso da quello dove è stato originariamente registrato il contratto di locazione?
2) Nel caso si debba registrare a "a posteriori" tale contratto, usualmente esente da imposta, cosa succede?
 
1) E' possibile presentare un contratto di riduzione canone M69 in un uT diverso da quello dove è stato originariamente registrato il contratto di locazione?
Sì.
Nel caso si debba registrare a "a posteriori" tale contratto, usualmente esente da imposta, cosa succede?
Che la "data certa" sarebbe posteriore. Con l'impossibilità di farne risalire gli effetti a una data antecedente.
 
Sì.

Che la "data certa" sarebbe posteriore. Con l'impossibilità di farne risalire gli effetti a una data antecedente.
Grazie per la risposta.
Preciso meglio: avevo già inoltrato una variazione del canone di un negozio, (febbraio-aprile), dovendo procedere in accordo col conduttore, ad interventi edili importanti in una parte dei locali .
Purtroppo le previsioni degli artigiani sono quelle che sono, ed i lavori si sono protratti almeno fino ad agosto: la pratica edilizia non è nemmeno ancora stata chiusa, rimanendo ancora piccoli lavori collaterali.

Questo potrà giustificare la rettifica a posteriori del periodo di abbattimento del canone? Nella pratica non ho incassato l'affitto in quei mesi: e mi pongo la domanda di come considerare il periodo maggio÷agosto per la attuale dichiarazione dei redditi.
Nota: in teoria la registrazione in diminuzione del canone non è obbligatoria, ma ovviamente mi interessa sia presa in considerazione ai fini IRPEF
 
1) E' possibile presentare un contratto di riduzione canone M69 in un uT diverso da quello dove è stato originariamente registrato il contratto di locazione?
Io avrei risposto di no, perché l'ufficio dell'Ag. Entrate dove svolgo tutte le pratiche inerenti le locazioni riteneva (fino a due anni fa, quando ho registrato l'ultimo accordo riduzione canone) che l'accordo in questione deve essere registrato dove fu registrato il contratto di locazione a cui si riferisce.

Ma non metto in dubbio che la risposta esatta sia quella di @Nemesis
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top