• Autore discussione Autore discussione User_58800
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ti mando 10€ domani almeno ti compri le patatine a patto che ti concentri sul qualcun altro in quanto mi hai leggermente gonfiato le pa..e!!
ma guarda stai caragnando a tutto spiano per aver pagato in 4 anni 8.500 € per aver usufruito di un appartamento e poi fai il gradasso. Vai.. vai dall'avvocato che dici di avere ingaggiato: ci penserà lui a spennarti per bene; per poi dirti "evidentemente il giudice non la pensa come noi".
 
secondo me potrbbe esserci appropriazione indebita da parte del conduttore
e sarebbe interessante sapere se il postante ha a suo tempo dichiarato di avere lì la residenza
 

Lo puoi capire da solo leggendo quanto segue:
1) D.Lgs 23/2011: commi 8 e 9 dell'art. 3
2) Corte Costituzionale: sentenza 14/03/2014, n. 50
3) L. 80/2014: art. 5, comma 1 ter.

Poi fatti spiegare dal tuo avvocato che:
1) La tua posizione (illegittima) di subconduttore non ti permetterebbe comunque di ottenere il contratto di locazione "agevolato".
2) Il contratto di locazione concordato 3 + 2, stipulato tra il locatore e il conduttore e regolarmente registrato, è stato risolto dal giudice con la convalida dello sfratto per morosità. Sfratto che verrà eseguito dall'ufficiale giudiziario, con sgombero di tutti gli occupanti.
 
Questa disposizione è stata abrogata molti anni fa.
In realtà non è stata abrogata, bensì dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale (sentenza 50/2014), quindi non più applicata.
Dal punto di vista pratico non cambia nulla, ma sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l'avvocato di @Daniele79
 
In realtà non è stata abrogata, bensì dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale (sentenza 50/2014), quindi non più applicata.
Dal punto di vista pratico non cambia nulla, ma sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l'avvocato di @Daniele79
Cosa mi ha lasciato perplesso è anche il contenuto dell’articolo di “La legge x tutti” postato dall’OP che è datato posteriormente alla sentenza….
 
Dal punto di vista pratico non cambia nulla, ma sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l'avvocato di @Daniele79

Ma quale avvocato....i primi 2 non lo hanno soddisfatto ("incompetenti" che non sanno nulla ) ...poi forse avrà trovato un laureato per corrispondenza che gli ha avallato la sua tesi maturata leggendo articoletti sul web senza capacità di comprenderne il senso e/o di verificarne la data.
 
Nessuna appropriazione indebita.
Quanto versava al conduttore era del conduttore.
secondo me bisognerebbe vedere cosa c'è scritto nelle scritture private sottoscritte dal postante e dal conduttore: se per esempio c'è scritto che il postante versa al conduttore la somma mensile X a parziale copertura di canone e spese dell'appartamento oggetto del contratto di locazione, in tal caso il conduttore avrebbe dovuto versarli al locatore invece di tenerseli...tuttavia se i soldi sono stati versati in contanti, è difficile provarne la consegna...

comunque sia, secondo me questi accordi vanno benino (non benissimo) per periodi molto brevi, non di certo per anni, troppo "pericolosi"
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top