grazie,
per la visura su pratiche.it mi chiedono la provincia dell'immobile ma io non la conosco! Su fisconline è lo stesso?
Ma giusto per avere un'idea: cosa può essere un terreno con rendita tra 0,51 e 1,49?
un terreno incolto? di che dimensioni?
 
Pensa che io sono intestatario di una particella (secondo il catasto) di cui risultato comproprietario al 50 % con altri 6 i quali figurano anche loro, nella stessa pagina della visura, ciascuno al 50 %.Miracoli della matematica, la nostra particella vale il 350%
Premesso che l'unico depositario e gestore degli archivi catastali è l'Agenzia delle Entrate - Territorio, è compito suo la tenuta in ordine degli stessi. Sappiamo che nel passaggio dagli archivi cartacei a quelli meccanografici, l'operazione di digitalizzazione è stata appaltata a delle società che hanno impiegato personale albanese. Purtroppo, costoro non potevano avere la padronanza della nostra lingua e sovente, non conoscendo i cognomi italiani, certamente sfavoriti dalla lettura delle ditte scritte con grafia, più o meno bella, erano obbligati ad interpretare, commettendo innumerevoli errori ai quali con il tempo è stato posto rimedio. Le quote invece, talvolta copiate male, sono state sovente variate sostituendo quelle del precedente intestatario, venditore o deceduto, con quelle che venivano spartite fra i subentranti, assumendo il valore unitario quella spettante sopra menzionato proprietario. La domanda di voltura veniva presentata in sostituzione del solo precedente intestatario e l'impiegato, dopo avere eliminato, tout court, riportava la nuova ditta dichiarata, omettendo che si riferisse ad una sola quota. Altre volte le quote indicate fra i subentranti son quelle precedenti, ma in comune fra loro.
In definitiva se "casino" c'è in catasto è imputabile quasi esclusivamente ai dipendenti che omettono i semplici e necessari controlli.
 
Approfitto per segnalare il provvedimento 120473 del 28/06/17, che se ho letto correttamente (purtroppo velocemente) permetterà dal 1° luglio l'accesso diretto alle banche dati ipocatastali, con pagamento telematico, a tutti i cittadini.
E' certamente una buona notizia, anche se per noi utenti a contratto nulla cambierà in quanto a costi, salvo che i loro maggiori oneri non vengano ripartiti fra noi "polli" in gabbia.
 
per la visura su pratiche.it mi chiedono la provincia dell'immobile ma io non la conosco! Su fisconline è lo stesso?
Ma giusto per avere un'idea: cosa può essere un terreno con rendita tra 0,51 e 1,49?
un terreno incolto? di che dimensioni?
La provincia è quella nella quale ricade il comune ove è ubicato il terreno.
Poi la rendita è in funzioni della qualità della coltura catastale e della estensione dell'immobile.
 
per la visura su pratiche.it mi chiedono la provincia dell'immobile ma io non la conosco! Su fisconline è lo stesso?
Si , viene richiesta la Provincia.il Comune ed il tipo di Catasto Terreni o Fabbricati.
Potresti andare per tentativi, inserisci le province della tua regione di origine oppure quella dei tuoi genitori, o dei nonni.
Ma penso anche che i Caf od un professionista del settore possa accedere a tutti gli immobili esistenti in Italia, intestati allo stesso soggetto, con una ricerca unica.
cosa può essere un terreno con rendita tra 0,51 e 1,49?
un terreno incolto? di che dimensioni?
Premesso che le rendite sono 2, rendita Dominicale e rendita Agraria, il valore prossimo allo zero è molto probabilmente un terreno incolto, abbandonato, con dei cespugli.
Le rendite penso che varino da località a località, da pianura, collina o montagna.
Un esempio reale:
PASC CESPUG
Classe 2
Dimensione 40 are 30 ca
Rend. Dominic.Euro:1,25
Rendita Agraria. Euro: 0,83
 
Ultima modifica:
Una volta che entri nella provincia, puoi fare la visura per nominativo. Potrai ottenere l'elenco degli immobili, sia terreni, che fabbricati in tutti i comuni della provincia. Così sarai certa di trovare quello che cerchi.
 
grazie,
per la visura su pratiche.it mi chiedono la provincia dell'immobile ma io non la conosco! Su fisconline è lo stesso?
Ma giusto per avere un'idea: cosa può essere un terreno con rendita tra 0,51 e 1,49?
un terreno incolto? di che dimensioni?
Ma in questo caso, considerando che il tuo Centro di Assistenza Fiscale ha riscontrato questa proprietà di terreno, non sarebbe opportuno farti una ricerca a nominativo ed individualizzare all'interno dell'archivio catastale del terreno in questione?
 
grazie,
per la visura su pratiche.it mi chiedono la provincia dell'immobile ma io non la conosco! Su fisconline è lo stesso?
Ma giusto per avere un'idea: cosa può essere un terreno con rendita tra 0,51 e 1,49?
un terreno incolto? di che dimensioni?
Se sei abilitata a fiscoonline, puoi verificare direttamente cosa risulta a catasto sul tuo codice fiscale, ed ottieni gratuitamente la visura. Con tutti i dati relativi

Una terza persona può invece avere solo una informazione parziale, conoscendo sempre il tuo CF: risulterebbe solo la tua quota e i dati catastali completi del terreno.

Se vuoi, puoi darmi il tuo CF, in privato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top