Si infatti anche io ho pensato la stessa, cosa. Mi cerco un altro appartamento in tempi celeri e via. Il fatto è che non dovrei pagare io per togliere la muffa e almeno dovrebbero ridurmi l' affitto.
Prima di lasciare l'immobile diluisci un bicchiere di candeggina in mezzo litro di acqua e lo spruzzi sulla muffa, fai asciugare, dopo un paio di giorni gratti quel che rimane e pitturi e vedrai che non se ne accorgerà nessuno. Se c'è quella muffa la colpa non è tua, e vissero tutti felici e contenti
 
Nella vita bisogna essere pratici non pippaioli
non ti è capitato di avere dato in affitto un appartamento ed il conduttore a tre mesi dalla scadenza non paga più l'affitto e poi ti lascia le chiavi dell'appartamento qualche giorno prima della conclusione dicendoti che le chiavi le ha già consegnate alla vicina di casa? e che cosa fai? gli fai causa? mi sa che di pippe c'è qualcuno che se ne intende più di me.
 
Prima di lasciare l'immobile diluisci un bicchiere di candeggina in mezzo litro di acqua e lo spruzzi sulla muffa, fai asciugare, dopo un paio di giorni gratti quel che rimane e pitturi e vedrai che non se ne accorgerà nessuno. Se c'è quella muffa la colpa non è tua, e vissero tutti felici e contenti
Si, faccio prima così. La lascio come l' ho trovata, bianca.
 
Nella vita ci vuole senso pratico, 50 centesimi di candeggina, mezzo litro di acqua e uno spruzzino, lascia asciugare bene e poi gatti e pitturi. Per un mese non si noterà niente. Mi raccomando la candeggina deve essere diluita 1 a 3 non troppo concentrata
 
Per togliere la muffa non causata da me non devo toglierla io, questa si chiama straordinaria manutenzione. Io devo solo tinteggiare. E se la muffa è derivata da comportamenti miei scorretti allora dovrò pagare io. Ma in questo caso non sono proprio io , ma è un vizio della casa
L'unica alternativa che ti resta è rivolgerti ad un tecnico competente che dopo il sopralluogo riconosca che il fenomeno lamentato dipenda da un errore costruttivo e ti rilasci una perizia giurata che potrà servirti in caso di contestazione da portare all'attenzione del giudice. Se le pareti non hanno subito deterioramenti riconducibili ad un utilizzo improprio, tu non sei obbligata a restituire l'immobile ritinteggiato. Mi riferisco ad alterazioni della tinteggiatura non dovute alla manifesta umidità o a graffi, fori, interventi sugli intonaci e/o murature.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top