Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
totale è di 70 mq ed il totale escluse aree scoperte è di 67 mq.
Terry scusa seguivo la tua discussione ma non capisco quello che dichiari, ossia hai un totale di 70 m² poi un cortile di 20 m² pertanto 70 meno 20 = 50 però hai un totale di 67 m² non capisco, comunque io sono andato al comune e sono stato fortunato la prima volta ho portato i documenti che avevo e hanno corretto, invece per il negozio, che sono in affitto, dove esercito un'attività, dopo aver chiesto un controllo, perché pur se avevo dichiarato il 100% della superficie a loro non bastava, a ogni controllo di un tecnico differente il locale diventava sempre più grande, alla fine sono intervenuti amici di amici ( capisci a me ) e pago un 10% in più perché il responsabile non poteva fare brutta figuraUn cortile di 20 mq
Ciao, allora io con il Comune non ho questioni perché effettivamente la mia superficie catastale è di 70mq e non 50 come a suo tempo dichiarai non sapendo che dovevo metterci anche il giardino. Solo non capivo perché il Comune pur sapendo dell'errore continuava a mandarmi le nuove rate della Tari con i mq sbagliati. Qui mi hanno detto che spetta a me andare al Comune a correggere.Terry scusa seguivo la tua discussione ma non capisco quello che dichiari, ossia hai un totale di 70 m² poi un cortile di 20 m² pertanto 70 meno 20 = 50 però hai un totale di 67 m² non capisco, comunque io sono andato al comune e sono stato fortunato...
Grazie dell'informazione. Se qualcuno è dovuto arrivare in Cassazione si vede che la norma non era comunque chiara.Purtroppo no ! La data che conta...consegna alle Poste.
Controlla bene, di sicuro è stata depositata entro il 31/12/2019.
Riguardo ai termini di prescrizione quinquennale di cui al co. 4 art. 2948 cod.civ., la Supremea Corte chiarisce che tale termine si applica ai pagamenti derivanti da una dichiarazione originaria (o successivamente variata) che non richiede alcun accertamento preventivo. E ciò non attiene al termine della decadenza (Cass. sen. 11497/13; sen. 20213/15; sen. 22248/15).
Perciò, rimane che l’avviso di accertamento, spedito il 31 dicembre del 5° anno successivo e pervenuto al contribuente il 03 gennaio successivo, è regolarmente notificato.
Se uno dovesse trovare un'irregolarità è sufficiente che presenti una richiesta di verifica o rettifica allegando una relazione con planimetria sottoscritta da un tecnico abilitato.Ok io quando ho chiesto la rettifica non ho portato documenti ho fatto solo una richiesta all'ufficio protocollo poi è stato il comune che ha mandato un suo tecnico che ha calcolato la superficie, pertanto se si comportano come qui a Casoria/Napoli dovrebbero fare la stessa cosa, vai da loro e chiedi, ingraziati l'impiegato e vedrai che risolvi, se invece trovi l'impiegato che quel giorno è nervoso eeeeehhhh e allora pazienza fa quello che gli passa per la testa, io prima di andarci mi collegai al sito del comune e mi lessi le loro leggi ma purtroppo non sono state rispettate non da me ma da loro
Gratis per sempre!