• Autore discussione Autore discussione User_44183
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_44183

Ospite
buon sabato a tutti. Le mie due nipoti hanno ereditato dalla madre (defunta) la nuda proprietà e alla compagna della madre ha lasciato l'usufrutto. Le ragazze vivevano nella stessa casa con la residenza, però, dopo il testamento, l'usufruttuaria le ha cacciate di casa. Qualcuno sa dirmi se poteva farlo?
 
Serve risposta?
Se sono andate via ora aspetteranno il decesso della "compagna" (?)...stolta la madre.

Hanno verificato che non vi fosse lesione di Legittima?
specifico meglio. Non sono mai andate via, vivono da quando sono nate in quella casa e con la residenza in quella casa, e poi, non sono autosufficienti perché studentesse.
 
La nuda proprietà non si eredita , si estingue con la morte
L'usufruttuario ha fatto bene ed è nel giusto . Rude ma efficace ,già il dente via il dolore
allora secondo te, per le leggi italiane, i figli dopo la morte di un genitore l'altro ottiene l'usufrutto e può cacciare di casa i figli anche se non sono autosufficienti?
 
specifico meglio. Non sono mai andate via, vivono da quando sono nate in quella casa e con la residenza in quella casa, e poi, non sono autosufficienti perché studentesse.
ho scritto : "vivevano :" perché la compagna le ha cacciate di casa. Una, (attualmente) si trova in ospedale, e quando uscirà riprenderà gli studi, ma non saprà dove andare e dove mettere le sue cose, l'altra ha dovuto trasferirsi in Toscana, dal padre .
 
allora secondo te,
Evidentemente non ha capito nulla della dinamica di questo caso.


Non sono mai andate via
Ma allora hai sbagliato nel scrivere
dopo il testamento, l'usufruttuaria le ha cacciate di casa

Fintanto che sono li non le può chiudere fuori porta...ma potrebbe adire ad un Giudice perché quali "nude proprietarie" non hanno alcun diritto ad utilizzare l'immobile senza il consenso dell'usufruttuaria.

L'unica via che hanno di contestare la "stupidaggine" commessa dalla madre è quella che sia stata lesa la loro quota di "legittima" visto che la "compagnA" della madre non ha alcun diritto ereditario non essendo coniugata.
 
Evidentemente non ha capito nulla della dinamica di questo caso.



Ma allora hai sbagliato nel scrivere


Fintanto che sono li non le può chiudere fuori porta...ma potrebbe adire ad un Giudice perché quali "nude proprietarie" non hanno alcun diritto ad utilizzare l'immobile senza il consenso dell'usufruttuaria.

L'unica via che hanno di contestare la "stupidaggine" commessa dalla madre è quella che sia stata lesa la loro quota di "legittima" visto che la "compagnA" della madre non ha alcun diritto ereditario non essendo coniugata.
non ho sbagliato a scrivere, ho scritto (vivevano) perché le ragazze sono state cacciate. Ho scritto (la compagna ) ma si erano sposate, non so se per legge il matrimonio vale, in ogni caso le ragazze vivevano in quella casa. Una ha chiesto di venire a vivere da noi (nonni) ma non abbiamo posto e poi non mi sembra giusto.
 
Ho scritto (la compagna ) ma si erano sposate
Si saranno unite civilmente. In tal caso, la parte dell'unione civile (la compagna) ha gli stessi diritti ereditari del coniuge.
Se la defunta ha lasciato la parte dell'unione civile e due figlie, alla prima spetta 1/4 del patrimonio, oltre ai diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano.
Alle due figlie va complessivamente 1/2 del patrimonio, pari a 1/4 ciascuna.
Di conseguenza, la quota disponibile per la testatrice è pari a 1/4 del suo patrimonio.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top