Cari amici,
da quanto leggo sul web molti sembrano entusiasti dall'arrivo di queste. Ma non ne capisco il motivo per certi punti e vorrei discuterne meglio con voi. La seguente voce: "La preventiva escussione dei non adempienti" Ecco il testo: "
Con la riforma del condominio il legislatore ha disatteso la decisione delle Sezioni Unite della Cassazione reintroducendo la solidarietà del debito del condominio laddove, nel nuovo articolo 65 disp. att. c.c., stabilisce che i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini. Il beneficio di escussione non esclude, quindi, che tutti i condomini, anche se adempienti, possono essere ritenuti debitori solidali nel caso di mancato pagamento da parte di uno o più condomini del debito verso i terzi.
La ipotesi di solidarietà individuata dalla riforma può assimilarsi, limitatamente alle modalità, alla ipotesi locatizia di solidarietà nel caso di cessione del contratto.
L’azione del terzo viene agevolata dalla nuova disposizione (art. 93 disp. att. n. 1) che fissa l’obbligo dell’amministratore di comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini minori."
Se non interpreto male questo vuole dire che se io sono un inquilino pagante e in regola con tutti i pagamenti e il mio vicino è moroso invece corro il rischio di dover pagare la sua morosità in quanto il fornitore può bussare alla mia porta e pretendere quanto a lui dovuto in quanto io faccio parte del condominio di cui il fornitore è debitore? Se è così è assurdo..è vero che l'amministratore procede con un decreto ingiuntivo verso i morosi ma se questi continuano a non pagare?
da quanto leggo sul web molti sembrano entusiasti dall'arrivo di queste. Ma non ne capisco il motivo per certi punti e vorrei discuterne meglio con voi. La seguente voce: "La preventiva escussione dei non adempienti" Ecco il testo: "
Con la riforma del condominio il legislatore ha disatteso la decisione delle Sezioni Unite della Cassazione reintroducendo la solidarietà del debito del condominio laddove, nel nuovo articolo 65 disp. att. c.c., stabilisce che i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini. Il beneficio di escussione non esclude, quindi, che tutti i condomini, anche se adempienti, possono essere ritenuti debitori solidali nel caso di mancato pagamento da parte di uno o più condomini del debito verso i terzi.
La ipotesi di solidarietà individuata dalla riforma può assimilarsi, limitatamente alle modalità, alla ipotesi locatizia di solidarietà nel caso di cessione del contratto.
L’azione del terzo viene agevolata dalla nuova disposizione (art. 93 disp. att. n. 1) che fissa l’obbligo dell’amministratore di comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini minori."
Se non interpreto male questo vuole dire che se io sono un inquilino pagante e in regola con tutti i pagamenti e il mio vicino è moroso invece corro il rischio di dover pagare la sua morosità in quanto il fornitore può bussare alla mia porta e pretendere quanto a lui dovuto in quanto io faccio parte del condominio di cui il fornitore è debitore? Se è così è assurdo..è vero che l'amministratore procede con un decreto ingiuntivo verso i morosi ma se questi continuano a non pagare?