Mi è stato chiesto dal geometra un onorario di 1681 euro per una successione del valore di 28486 euro di asse ereditario, non so che tipo di spese ci possono essere state mi sembra un po' eccessivo, vorrei un parere, grazie.
propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Chiederlo prima non era possibile?Mi è stato chiesto dal geometra un onorario di 1681 euro per una successione del valore di 28486 euro di asse ereditario, non so che tipo di spese ci possono essere state mi sembra un po' eccessivo, vorrei un parere, grazie.
Sicura che si tratti solamente dell'onorario?un onorario di 1681 euro
La tariffa va chiesta prima, oramai paga e tieni la fattura a perpetuo ricordo.Mi sono fidata non credevo ci fossero questi prezzi
Nella fattura devono essere indicati gli onorari ed i rimborsi spese documentate, oltre all'IVA, se dovuta.Mi è stato chiesto dal geometra un onorario di 1681 euro per una successione del valore di 28486 euro di asse ereditario, non so che tipo di spese ci possono essere state mi sembra un po' eccessivo, vorrei un parere, grazie.
Nella fattura devono essere indicati gli onorari ed i rimborsi spese documentate, oltre all'IVA, se dovuta.Mi è stato chiesto dal geometra un onorario di 1681 euro per una successione del valore di 28486 euro di asse ereditario, non so che tipo di spese ci possono essere state mi sembra un po' eccessivo, vorrei un parere, grazie.
interessante questa!il geometra tra l'akltro non serve assolutamente a nulla
Portiamoli dal veterinario a farli sopprimereinteressante questa!
Chi scrive non sa di cosa sta parlando. Certamente non sa che la dichiarazione di successione deve riportare tutti gli immobili di proprietà anche parziale del de cuius. Questo vuol dire che non è sufficiente dichiarare la sola casa o il solo terreno posseduto, ma va fatta una ricerca dei beni caduti in successione dei congiunti e seguirne l'evoluzione delle quote di diritto spettantigli. Inoltre occorre verificare se possiede immobili da oltre vent'anni, suoi per diritto, ma senza titolo pubblico. Magari per ottenere le necessarie notizie è necessario avere incontri con le parti coinvolte. Forse l'importo degli onorari e rimborsi spese potrebbero essere anche maggiori. Infine, anche la professionalità ha un costo.il geometra tra l'akltro non serve assolutamente a nulla.
ribadisco poi il concetto dei valori da dichiarare che se non stimati con cura possono causare la sorpresa di un accertamento di valore che di solito è piuttosto spiacevoleChi scrive non sa di cosa sta parlando. Certamente non sa che la dichiarazione di successione deve riportare tutti gli immobili di proprietà anche parziale del de cuius. Questo vuol dire che non è sufficiente dichiarare la sola casa o il solo terreno posseduto, ma va fatta una ricerca dei beni caduti in successione dei congiunti e seguirne l'evoluzione delle quote di diritto spettantigli. Inoltre occorre verificare se possiede immobili da oltre vent'anni, suoi per diritto, ma senza titolo pubblico. Magari per ottenere le necessarie notizie è necessario avere incontri con le parti coinvolte. Forse l'importo degli onorari e rimborsi spese potrebbero essere anche maggiori. Infine, anche la professionalità ha un costo.
Certamente occorre sapere quale valore dichiarare. Difficilmente certe garanzie si possono trovare fra i praticoni.ribadisco poi il concetto dei valori da dichiarare che se non stimati con cura possono causare la sorpresa di un accertamento di valore che di solito è piuttosto spiacevole
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…