Non credo, non è in base agli ospiti che viene calcolata l'acqua.
Comunque se fai questa domanda forse hai dei vicini un po' "rognosi", nel senso che forse cercheranno il pelo nell'uovo per trovare qualcosa che non va. Tieni conto che in teoria dovresti comunicare alla questura i dati di chi dorme da te (nessuno lo fa per conoscenti) e se lo fai sarebbe anche il caso di pagare la tassa di soggiorno. Se pensi che ai tuoi vicini non verrà mai in mente di criticarti ciò, evita.
 
Mi possono essere addebitate spese per uso acqua dal condominio?

Dipende dal criterio secondo il quale viene addebitato ai condòmini il consumo di acqua.

In alcuni Condomìni (ad esempio quello in cui abito io) l'addebito viene calcolato in base al numero di persone che occupano ogni appartamento. Questo perché vi è un'utenza unica intestata al Condominio e non sono mai stati installati dei sottocontatori per rilevare il consumo in ogni unità immobiliare.

Per cui nel tuo caso (se è stato stabilito questo criterio) è probabile che i vicini, se si accorgono che ospiti altre persone, avvisino l'amministratore e ti venga addebitato un consumo maggiore nel periodo dell'ospitalità.
Potresti comunicarlo tu all'amministratore, per evitare rimostranze da parte di altri condòmini.
 
sarebbe il caso che ognuno pagasse i propri consumi come avviene nel riscaldamento.
Sentenza di Cassazione Sez. 2 Civile n. 17557 del 2014: "l’installazione di contatori per il consumo dell’acqua in ogni singola unitа abitativa (nonché di contatori differenziati per le attività produttive e del settore terziario esercitate nel contesto urbano) costituisce misura alla quale il legislatore guarda con particolare favore, in quanto volta a razionalizzare i consumi e ad eliminare gli sprechi e quindi a conseguire, in una prospettiva di tutela ambientale, il risparmio della risorsa idrica” (art. 5 della legge 5 gennaio 1994, n. 36, e, ora, art. 146 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152)."
 
Addebitare in base al numero di persone non è legale. Esiste una sentenza in proposito. Gli unici metodi utilizzabili sono i millesimi o i consumi reali se tutti gli appartamenti sono dotati di contatori indipendenti.
 
Sentenza di Cassazione depositata 1 agosto 2014 avverso sentenza corte di appello di Milano 2853/07 del 30 ottobre 2007.
 
Gli estremi sono quelli che ho indicato. Se ci sono i contatori si usano i consumi reali, se non ci sono si usano i millesimi, non il numero di persone (presenti o non presenti nei locali).
 
Addebitare in base al numero di persone non è legale.
una sentenza della cassazione non è legge, dividere le spese dell'acqua consumata secondo i millesimi non ha alcun senso, per quanto ne so l'uso ocmune è la ripartizione per persone. Se ospiti persone per un tempo importante (mesi) è equo che se ne tenga conto nella ripartizione delle spese
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top