Sapessi quante altre soluzioni ai problemi che viviamo giornalmente noi professionisti!questa è interessante
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Sapessi quante altre soluzioni ai problemi che viviamo giornalmente noi professionisti!questa è interessante
valutate bene questo suggerimento, potrebbe riferirsi anche agli appartamentiSi credo proprio che bisognerà vedere prima le domande di condono e dopo aver regolarizzato gli immobili dal profilo urbanistico e poi andare dal notaio x la divisione della proprietà.
E se trovaste un testamento nel quale il de cuius lasciava il lastrico solare ad ogni figlio che ha costruito il proprio appartamento? Sarebbe una vera fortuna, non credete!
Da chi vi ha interesse.il testamento può essere contestato solo dagli aventi diritto
dalla padella alla brace. Scusa, i figli chiedono il condono prima di essere proprietari del lastrico solare? Il testamento diventa operativo con la morte del testante. Il testante ha presentato domanda di condono con i figli quindi era ancora viva quando i figli hanno costruito abusivamente. Il postante ha scritto che il suocero è morto di recente.Certamente, ma lui, il de cuius potrebbe avere deciso di lasciare il lastrico solare sul quale i suoi figli hanno costruito
Con il testamento i figli hanno diritto di proprietà sui distinti lastrichi solari, per cui possono completare la pratica di condono edilizio.Scusa, i figli chiedono il condono prima di essere proprietari del lastrico solare? Il testamento diventa operativo con la morte del testante. Il testante ha presentato domanda di condono con i figli quindi era ancora viva quando i figli hanno costruito abusivamente. Il postante ha scritto che il suocero è morto di recente.
Anche se avesse donato occorre l'atto scritto con la data della donazione.
Basta soppesare i pro e i contro.Ma falsificare un testamento integra il delitto ex art. 491 c.p., e comporta l'indegnità a succedere, ex art. 463, n. 6) c.c.
ma scusa il testamento diventa operativo con la morte del testante oppure è operativo dal giorno stesso in cui viene scritto? Il loro padre è morto di recente non prima del 1994. Hanno sopraelevato su proprietà altrui perché non suggerisci l'usucapione.Con il testamento i figli hanno diritto di proprietà sui distinti lastrichi solari,
non si parla di sopraelevazione, secondo me il padre ha costruito e ha accolto i figli nella casa assegnando loro un appartamento a testa, ogni abitante ha presentato la domanda di condono per il proprio appartamento, la proprietà era tutta del padre quindi ci potrebbe essere un problema di intestatari delle pratiche ma non mi sembra insormontabile, oggi, dopo il decesso si potrebbe risolvere la questione delle singole proprietà rinvenendo un testamento che prevede l'assegnazione così com'è, burocraticamente più praticoHanno sopraelevato su proprietà altrui perché non suggerisci l'usucapione.
Gratis per sempre!