Art. 5 del D.P.R. n. 642/72:
"Agli effetti del presente decreto e delle annesse tariffa e tabella:
a) il foglio si intende composto da quattro facciate, la pagina da una facciata;
(omissis)
Per i tabulati meccanografici l'imposta e' dovuta per ogni 100 linee o frazione di 100 linee effettivamente utilizzate.
(omissis)"
L'imposta di 14,62 euro è quindi dovuta per ogni foglio (dunque ogni 4 facciate).
Perché 4 copie? Una per il locatore, una per il locatario, una per l'Agenzia delle Entrate. Tutte soggette all'imposta di bollo.
 
Grazie Nemesis per la tua risposta. Stamattina ho telefonato all'Agenzia delle entrate e mi dicevano che da loro dobbiamo portare 2 copie del contratto in originale con le rispettive marche da bollo.

Le copie del contratto del locatore e del conduttore debbono necessariamente avere le marche da bollo? a cosa servono?
In caso di eventuale giudizio non è sufficiente richiedere all'agenzia delle entrate copia del contratto registato?

Grazie a chi mi risponderà...
 
Perché 4 copie? Una per il locatore, una per il locatario, una per l'Agenzia delle Entrate. Tutte soggette all'imposta di bollo.
= 3
Le copie del contratto del locatore e del conduttore debbono necessariamente avere le marche da bollo?
L' Agenzia delle Entrate ne restituirà 1 (delle 2) con marca da bollo.
Al conduttore si potranno fornire gli estremi della registrazione. :daccordo:
 
Ok ho capito, stampo 3 contratti: due vanno all'Ae con le rispettive marche da bollo e l'altra copia (che può essere senza marca) resta indistimante al conduttore e/o locatore .

Ci siamo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top