ekkelon

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti, avrei necessità di ricevere alcune info.
Nel marzo 2011 ho registrato il contratto di locazione del mio appartamento, la mia domanda è la seguente, il contratto deve essere registrato ogni anno presso l'Ag. delle Entrate!? Se si, devo recarmi col contratto e richiederne la registrazione ogni anno!?
Altra cosa, ho deciso di avvalermi della cedolare fissa, a Giugno e Novembre 2011 ho pagato gli F24 per le tasse annesse. Che dovrò fare al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi? Essendo dipendente dorò cmq. fare sempre il mod. 730?
Grazie a tutti per le risposte.
 
và versato il pagamento dell'annualità successiva entro il 30° giorno dalla data di scadenza annuale, del 2%.
il pagamento spetta al locatore e al conduttore in parti uguali col modello F23 codice tributo 112T.
l'imposta dovrebbe essere stata già pagata poichè il contratto è già stato prorogato.
la cedolare secca andrà indicata nel 730.
saluti
 
Grazie della risposta. Quindi se il contratto fosse di 5000€ annuali la tassa sarebbero 100€ e di questi 50€ a carico del locatore e 50€ a carico del locatario!?
Per il 730 quando sarà ora che documentazione deve essere presentata!?
Grazie ancora.
 
Ciao Jerry48 ...
Scusa ma non ho capito che intendi quando scrivi:

"l'imposta dovrebbe essere stata già pagata poichè il contratto è già stato prorogato"

Devo cmq. pagare ogni anno 120€ (60 io e 60 l'inquilino poichè il canone annuo è di 6000€) per i 3 anni che rimangono vero!?
Grazie.
 
"l'imposta dovrebbe essere stata già pagata poichè il contratto è già stato prorogato"

"l'imposta dovrebbe essere stata già pagata poichè il contratto è già stato registrato"
per il 730 tutte le ricevute delle spese sostenute.
devi pagare ogni anno metà tu e metà l'inquilino anche se il versamento è unico (poi dividete la spesa)
 
Ma allora ... scusa mi sono perso ... il 2% che hai detto che devo pagare relativamente al canone annuale di affito a cosa si riferisce!? Da quello che io ho capito devo pagare questo 2% ogni anno (120€) per 3 anni visto che il primo anno è già stato pagato nel momento in cui l'agenzia ha registrato il contratto ... corretto?
Per il discorso 730 io dovrò prsentare i 2 F24 pagati relativamente alla cedolare .... ma che c'entra l'inquilino!? Mica deve pagare anche lui queste tasse ....
Scusami per l'ignoranza ma non riesco a capire cosa spetta da pagare a me e a loro relativamente a questa benedetta cedolare!
Grazie ancora per l'aiuto!
 
Con la cedolare non devi pagare nessuna imposta di registro, né tu, né l'inquilino.
Quanto al saldo della cedolare secca, questo avviene in dichiarazione dei redditi. In particolare, per il 730, nel Quadro F (acconti, ritenute, eccedenze e altri dati) andrà indicato l'importo dei versamenti già effettuati.
L'importo complessivo dell'imposta cedolare andrà invece indicato nel Quadro B (Redditi dei fabbricati), dove è stata aggiunta una specifica colonna.
Per il resto, tutto prosegue come sempre: in base al saldo delle imposte avrai una liquidazione (se a credito) o una trattenuta (se a debito) in busta paga a luglio, da parte del tuo datore di lavoro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top