ALESSANDRA25

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera a tutti!
qualcuno sa dirmi quanto costa rettificare un contratto di locazione? Ad esempio per aumentare il canone che operazione va fatta? oltre ad aver stipulato una rettifica firmata da conduttore e locatario e acquistato la marca da bollo per la registrazione allo stesso ufficio Agenzia delle Entrate mi hanno chiesto prima 67 euro e poi 200 perché atto autodichiarativo.. Trascurando il fatto che purtroppo oltre ai tempi d'attesa estenuanti alla fine non si riesce mai a risolvere nulla, qual è la verità?
Grazie
 
qualcuno sa dirmi quanto costa rettificare un contratto di locazione? Ad esempio per aumentare il canone che operazione va fatta?
Contratto a uso abitativo o a uso diverso? Se a uso abitativo, assoggettato a cedolare secca o no?
Potrebbe essere conveniente registrare la risoluzione anticipata del contratto e stipularne uno nuovo con il canone aumentato (se è abitativo e con cedolare secca, senza costi). Ovviamente la nuova durata contrattuale sarà quella stabilita nel nuovo contratto.
 
Dunque assoggettando a cedolare secca la rettifica sarebbe gratuita?
La registrazione della risoluzione anticipata dell'attuale contratto è soggetta all'imposta di registro di 67 euro. La registrazione del nuovo contratto, con cedolare secca, è esente dall'imposta di registro e di bollo.
Quindi, a fronte del prolungamento della durata del contratto e del pagamento di soli 67 euro, avresti l'esenzione del pagamento dell'imposta di bollo e dell'imposta di registro per la registrazione del contratto e per gli anni successivi, salvo revoca dell'opzione della cedolare secca. Potresti anche avere vantaggi dall'assoggettamento del reddito da locazione alla cedolare secca, anziché alla normale aliquota IRPEF.
 
Io ho presentato all'Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni da una nuova annualità, un accordo con l'inquilino per la riduzione del canone in regime di cedolare secca e non ho pagato nulla.
 
per un contratto commerciale con riduzione del canone, ho dovuto annullare quello in essere e farne uno nuovo pagando la risoluzione del vecchio, e la nuova tassazione della registrazione del nuovo (attuale) con nuova scadenza
 
per un contratto commerciale con riduzione del canone, ho dovuto annullare quello in essere e farne uno nuovo pagando la risoluzione del vecchio, e la nuova tassazione della registrazione del nuovo (attuale) con nuova scadenza
Bastava registrare l'accordo di riduzione del canone. Fino al 12/9/2014, pagando l'imposta di bollo e 67 euro di imposta di registro. Dal 13/9/2014, in totale esenzione da tali imposte. L'erario sentitamente ringrazia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top