pantaleo

Nuovo Iscritto
:oops: ho acquistato un appartamento come prima casa intestando a me l"usufrutto e alla figlia la nuda proprietà,alla mia morte la figlia dovrà pagare la tassa di successione? io ho altri due figli con la prima moglie a loro spetta qualcosa. grazie
 
Re: L'usufruttuario vuole cedere alla figlia nuda proprietaria. Bisogna andare davanti al notaio?

No, credo :? che alla tua morte, speriamo il più tardi possibile :hi: , l'usufrutto viene riunito alla nuda proprietà senza pagare la tassa di successione. Non so quale pratica ufficiale vada fatta. Probabilmente una comunicazione in conservatoria e al catasto.
Vediamo se chi ne sa di più ci aiuta.
 
Re: L'usufruttuario vuole cedere alla figlia nuda proprietaria. Bisogna andare davanti al notaio?

Jrogin ha detto:
No, credo :? che alla tua morte, speriamo il più tardi possibile :hi: , l'usufrutto viene riunito alla nuda proprietà senza pagare la tassa di successione. Non so quale pratica ufficiale vada fatta. Probabilmente una comunicazione in conservatoria e al catasto.
Vediamo se chi ne sa di più ci aiuta.
Bisogna andare al Catasto (per esperienza diretta) e non si paga nulla
 
Re: L'usufruttuario vuole cedere alla figlia nuda proprietaria. Bisogna andare davanti al notaio?

GianfrancoElly ha detto:
Jrogin ha detto:
No, credo :? che alla tua morte, speriamo il più tardi possibile :hi: , l'usufrutto viene riunito alla nuda proprietà senza pagare la tassa di successione. Non so quale pratica ufficiale vada fatta. Probabilmente una comunicazione in conservatoria e al catasto.
Vediamo se chi ne sa di più ci aiuta.
Bisogna andare al Catasto (per esperienza diretta) e non si paga nulla


Bisogna fare una voltura catastale al catasto urbano (riunione di udufrutto), non è vero che non si paga nulla, si pagano i bolli e diritti che ammontano a circa 50 euro
 
al di la che l'usufrutto si estingue alla morte della persona e pertanto sarà sufficiente volturalo al catasto, non ho ben compreso il fatto dei due figli con la prima moglie. Se si vuole intendere che a loro non è stato donato nulla allora la cosa non è così semplice, nel senso che tutti figli debbono ricevere per legge una quota da entrambi i genitori.
 
leontino ha detto:
al di la che l'usufrutto si estingue alla morte della persona e pertanto sarà sufficiente volturalo al catasto, non ho ben compreso il fatto dei due figli con la prima moglie. Se si vuole intendere che a loro non è stato donato nulla allora la cosa non è così semplice, nel senso che tutti figli debbono ricevere per legge una quota da entrambi i genitori.
leontino ha fatto giustamente presente questo problema :daccordo: .
Innanzitutto bisogna vedere se la nuda proprietà è stata pagata con i proventi della figlia o del padre. Nel caso in cui i proventi fossero del padre, potrebbe configurarsi una donazione indiretta. Se così fosse, al momento del decesso del padre, i due figli della prima moglie (se sono anche figli del padre usufruttuario), qualora ritenessero lesa la loro quota di legittima dell'eredità, avrebbero 10 anni di tempo per impugnare la "donazione indiretta" e chiedere l'azione di riduzione. Nel caso che vincano la figlia che ha la proprietà dovrebbe dare agli altri due la quota a loro spettante. Se non ne è in grado potrebbero chiedere l'azione di restituzione del bene.
Dagli elementi esposti non mi sento di dire altro, e tengo per correttezza a precisare che NON sono un esperto in materia, ma questa mia riflessione è fatta sulla base di esperienze precedenti.
Il mio consiglio, per togliersi il dubbio, è sentire un avvocato che si occupa della materia. Nel frattempo vediamo se tra gli utenti del forum c'è qualcuno che ci può aiutare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top