io penso di si.
PEr deliberare l'installazione dei contatori dell'acqua occorrono sia la maggioranza degli intervenuti alla assemblea e sia 667/1000 (2/3) di proprietà.
 
La domanda che pongo e' se gli altri tre condomini avendo la maggioranza dei millesimi, possono imporre per legge al condomino che si rifiuta ,la messa in opera comunque dei 3 singoli contatori sul muretto di recinzione ??
Messa così, direi senz'altro di sì. Si può imporre la messa in opera dei contatori sul muretto.
Invece sul fatto che poichè per accedere al contatore si deve entrare in un terreno privato, e quindi il proprietario è costretto a consegnare copia della chiavi, ho molti dubbi.
 
I gruppi di misura idrici devono essere posizionati al termine della condotta pubblica e devono essere accessibili per le letture periodiche agli addetti. Ovviamente se il contatore generale rispetta questa regola, quelli degli utenti a valle possono essere interni e consultabili a seguito di accordi con l'amministratore del condominio che dovrà provvedere alla ripartizione del consumo fra i condomini.
 
Come millesimi dei condomini che vogliono mettere i singoli contatori siamo a 723 ,per cui abbiamo la maggioranza.A questo punto come procedere ?Dobbiamo rivolgerci ad un legale, o deve essere l'amministratore ad imporre al condomino contrario(anche se nei verbali precedenti di assemblea di condominio aveva espresso anche lui la volonta' di distaccarsi )che, comunque si procedera' a dare mandato all'acquedotto per la messa in opera dei contatori individuali ???
 
I gruppi di misura idrici devono essere posizionati al termine della condotta pubblica e devono essere accessibili per le letture periodiche agli addetti. Ovviamente se il contatore generale rispetta questa regola, quelli degli utenti a valle possono essere interni e consultabili a seguito di accordi con l'amministratore del condominio che dovrà provvedere alla ripartizione del consumo fra i condomini.
Come dicevo il contatore generale per legge dovrebbe stare all'esterno del muretto perimetrale mentre attualmente e' all'interno e quindi in un'area di proprieta' del condomino contrario .Questo gli e' stato anche detto dall'acquedotto , ma ,non ne vuole sapere !!!
 
L'acquedotto interviene solo fino all'estremità della condotta di sua pertinenza, dopodiché è proprietà privata e lui, ente pubblico o privato, ma di interesse pubblico, non può intervenire.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top