Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Come ti ho già scritto non puoi impedire che il tuo ex marito proprietario al 100% dell'appartamento lo venda una volta che tu abbia rinunciato al diritto di abitazione o abbia perso il diritto alla abitazione (se ti risposi e cambi residenza).Vorrei però evitare che lui la vendesse perché questa vendita penalizzerebbe mia figlia.
Ma la figlia, si, sulle donazioni fatte dalla madre, se intaccano la sua quota di legittima.Non sono sicuro che tua figlia alla tua morte possa chiedere la collazione e riduzione della donazione non avendo il tuo ex marito alcun diritto ereditario su i tuoi beni.
Sua figlia è tutelabile solo limitatamente al diritto di mantenimento; ora non è dato sapere quali siano gli estremi della vicenda in corso, tuttavia se sul padre (come è scontato sia) sussiste l'obbligo al mantenimento del minore, ci si potrà rivolgere al Giudice per pretendere il sequestro conservativo ex art. 671 c.p.c a garanzia del pagamento degli assegni di mantenimento, sequestro che, ove non impedisse la vendita del bene, potrà quantomeno svolgere il proprio effetto sulla somma ricavatane, sì da garantire i diritti del minore.nel 2014 lui va via di casa perché da 3 anni aveva una relazione con un'altra donna , sua attuale compagna. Vorrei sapere se posso evitare che lui venda questa casa perché vorrei tutelare nostra figlia
In tale caso la vendita sarebbe relativamente inefficace nei confronti del creditore sequestrante. Quindi il sequestro potrebbe essere chiesto anche nei confronti del terzo acquirente, qualora sia stata proposta l'azione per far dichiarare l'inefficacia dell'alienazione.sequestro conservativo ex art. 671 c.p.c a garanzia del pagamento degli assegni di mantenimento, sequestro che, ove non impedisse la vendita del bene
ma se il soggetto dimostra di aver sempre assolto e di essere economicamente in grado di continuare ad assolvere il proprio dovere di mantenimento perché pretendere un sequestro conservativo di tutti i suoi beni? perché nel caso in cui il valore del bene di cui parla @Pal, fosse insufficiente a coprire l'accumulazione finale corrispondente al valore del mantenimento fino all'età decisa dal giudice che famo? Mai visto la giustizia che anticipa gli eventici si potrà rivolgere al Giudice per pretendere il sequestro conservativo ex art. 671 c.p.c a garanzia del pagamento degli assegni di mantenimento
È solo una possibilità, se si verificassero i necessari presupposti.perché pretendere un sequestro conservativo di tutti i suoi beni?
Non ho scritto di tutti i beni, ma di quanto sia potenzialmente necessario per far fronte ai propri obblighi di genitore: il fatto che un soggetto sia stato sempre ligio, non dà alcuna garanzia; se vi sono i presupposti per presagire un reale pericolo, legittimo agire in tal senso; spetterà poi al Giudice accertare la sussistenza o meno delle ragioni esposte; quello che è importante è sapere che l'ordinamento predispone gli strumenti giuridici idonei alla tutelaperché pretendere un sequestro conservativo di tutti i suoi beni?
Il nostro ordinamento ne prevede diversi; gliene cito un altro:Mai visto la giustizia che anticipa gli eventi
Dubito che la figlia di età minore ne abbia la legittimazione.Altro rimedio: si potrà agire facendo disporre dala figlia legittimaria specifico atto d'opposizione della donazione
Gratis per sempre!