Sui tetti dovrebbero essere montate le linee vita alle quali gli operatori si devono agganciare per poter lavorare in sicurezza. Se non ci sono, perché la normativa è relativamente recente, sono obbligatorie per gli interventi alla copertura che necessitano di permesso di costruire (PDC), segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), o nei casi in cui è prevista la notifica preliminare dei lavori da eseguirsi. Se l’intervento non ricade nei casi sopra elencati, non vi è l’obbligo di installazione.
Quando si lavora sui tetti chi prepara il PSC deve indicare il percorso che faranno i lavoratori per salire sul tetto e almeno un percorso alternativo.
Sappi che se succede qualcosa (leggi infortunio sul lavoro) chi ci va di mezzo è colui che commissiona il lavoro: cioé, nel tuo caso, il Condominio perché è colui che è il Responsabile dei Lavori (non Direttore dei Lavori). Di solito è l'amministratore che assume la carica di Resposabile dei Lavori in nome e per conto del condominio. Pertanto è nell'interesse di tutti che le cose siano fatte secondo i sacri crismi. Poi fate come volete ed incrociate le dita.
 
Ma, se devono lavorare su canne e camini, dovrebbero lavorare sul prospetto e quindi dovrebbero utilizzare un ponteggio. E se non c'è alternativa al passaggio dentro il tuo immobile, tu puoi farti indennizzare, prima perché tu o chi per te, dovrà essere sempre presente a casa negli orari dei lavori. Sarai indennizzata totalmente di tutti i disagi che dovrai sopportare: pulizia dei locali di transito delle maestranze e se in presenza di polveri dovranno provvedere a riparare i mobili e le suppellettili. Poi per l'uso dei servizi igienici: si dotino di un bagno chimico da posizionare nel cortile condominiale o, se non c'è alternativa sul tuo terrazzo, curato giornalmente. Io a casa mia non accetterei mai che il mio servizio venga utilizzato da estranei. Credo che a conti fatti possa convenire montare un ponteggio che distribuisca i disagi anche agli altri piani.
 
Non c'è alcun dubbio: bisogna che quantifichi l'indennizzo. E che fissi bene bene gli eventuali danni che possono arrecare al tuo appartamento.Ogni giorno una certa cifra, ad esempio 50 euro. Questa è la cifra minima ritrovata su internet.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top