@Gianco bisogna vedere come è fatto il condominio. Io quelli che ho visto hanno una presa sola dell'acqua in un tombino nell'area comune esterna per cui per fare la diramazione dell'acquedotto non è un problema particolare. Per quanto riguarda il gas puoi tirare i tubi in facciata al condominio (sono piccoli come diametro) non disturbano più di tanto e porti un utenza separata all'interno della mansarda. Non puoi fare altrimenti. Il contatore invece puoi piazzarlo all'esterno con gli altri.
 
Probabilmente stai parlando di un condominio orizzontale. Prendi in considerazione un palazzo di diversi piani, dove tutte le utenze partono separatamente dai contatori dell'acqua e dell'energia elettrica, situati al piano terra. Anche il dover posizionare il tubo del gas lungo la parete esterna dell'edificio non è poi così semplice, occorre il benestare del condominio e la posa in opera pone qualche problema.
 
Probabilmente stai parlando di un condominio orizzontale. Prendi in considerazione un palazzo di diversi piani, dove tutte le utenze partono separatamente dai contatori dell'acqua e dell'energia elettrica, situati al piano terra. Anche il dover posizionare il tubo del gas lungo la parete esterna dell'edificio non è poi così semplice, occorre il benestare del condominio e la posa in opera pone qualche problema.
Non parlo di un condominio in orizzontale, ma il classico condominio in verticale. Purtroppo quando ti trovi incutesti casi non hai molte alternative se vuoi utilizzare la mansarda. Se il regolamento non lo vieta ed è stata condonata non puoi appellarti al fatto che è irregolare altrimenti sai quanti ricorsi contro il condominio ed il comune che si è cuccato gli oneri per il condono edilizio???. Io non vedo particolari difficoltà tecniche , aldilà della richiesta al condominio, basta noleggiare un cestello e riesci a fare usto genere di lavori in altezza. Anche nel palazzo dove abito io (vecchio) hanno fatto così per mettere il gas e portarlo nei piani più alti.
 
E' opportuno ricordare che le concessioni edilizie vengono rilasciate salvo diritti di terzi. D'accordo conte per il gas la cui condotta è di dimensioni limitate, mentre per l'acqua mi viene difficile pensare di posizionarla su uno dei prospetti. Oltre al discorso estetico, nel periodo invernale è soggetta a otturarsi per via del ghiaccio e farla passare dove sono posizionate le altre, credo che sarà un'impresa specie se gli alloggi fossero diversi.
 
@Gianco ma la colonna dell'acquedotto arriva già al 5 piano altrimenti come lo alimenteresti scusa?? Devi derivarla dall'arrivo del 5, li avrai 2 tubi più piccoli uno che va verso il 5 uno che sale nella mansarda. Se passi all'interno del muro non tocchi neanche la scala. Ecco perché non ha senso il discorso di partire dall'esterno per l'acqua che hai fatto tu.
 
Ma la linea indipendente deve partire dal contatore che generalmente è al piano terra. A meno che non ti allacci all'impianto del vicino.
 
Ma la linea indipendente deve partire dal contatore che generalmente è al piano terra. A meno che non ti allacci all'impianto del vicino.
Ma perchè deve partire dal piano terra?? Puoi creare benissimo lo sdoppiamento sopra al 5° (al limite metti un contatore al 5° ed uno al 6° visto che è lo stesso proprietario interessato alla vendita poi della mansarda, devi solo staccarla perchè immagino che sia collegata insieme con il 5°), altrimenti tutti i sopralzi fatti a Milano e non solo avrebbero dovuto demolire non solo il tetto per alzare di un piano ma demolire tutte le parti comuni fino alla presa al piano terra (non ha senso se l'acqua già ti arriva all'ultimo piano, se fatica ad arrivare ci aggiungi un autoclave a tue spese all'ultimo non sotto). Non esiste proprio la cosa di attaccarti sotto.
Un paio ne ho visti ma mica hanno demolito tutte le parti comuni per gli allacci e le case funzionano benissimo ancor oggi.
 
Io ho sempre visto tutti i contatori concentrati alla base da dove partono le singole condotte per raggiungere le diverse unità. Certo che se i contatori sono una cosa interna e vengono gestiti dal condominio, la cosa cambia. A questo punto l'autoclave dovrebbe essere condominiale come pure il contatore. Stante così le cose, concordo con te.
 
Io nel palazzo dove convivo e dove abito il 5 piano fu civilizzato a metà anni 90, originariamente c'erano delle soffitte. Quando fu ottenuto il permesso sia dal condominio sia dall'amministrazione comunale per i lavori non si ruppe nulla di parti comuni per portare i contatori all'ultimo piano. Si mise un autoclave privato e pagato dal 5 piano per avere l'acqua in un intercapedine di proprietà dell'ultimo piano. Altro tutti i vecchi condomini da noi hanno una colonna centrale dell'acquedotto che porta lungo tutta l'altezza del condominio e poi in prossimità di ogni singolo hanno lo stacco che porta l'acqua in casa con il contatore privato. Infatti hai a terra la presa dell'acqua condominiale, e poi un unico tubo (colonna montante che sale fino all'ultimo piano) all'altezza di ogni singolo piano dirami tanti tubi quanti sono gli alloggi da servire ed all'interno ci piazzi i contatori privati. Nel nuovo si fa la stessa cosa in quanto dovendo ad esempio alimentare condomini con 100 unità in verticale non avresti lo spazio sotto (tenendo conto anche delle utenze del gas ed elettriche) per far stare la presa principale, e 100 sottocontatori. Quando invece fai un condominio in orizzontale (villette ed appartamenti) essendo vasto lo spazio a disposizione sulle parti comuni, davanti ad ogni singola casa ci piazzi a terra il contatore dell'acqua e della Telecom mentre sul muretto ci crei 2 nicchie (una per il gas ed una per l'acqua).[DOUBLEPOST=1392030706,1392030533][/DOUBLEPOST]Se dovrai intervenire poi sul singolo alloggio chiudi l'acqua (la valvola è vicina al contatore di solito) per cui non hai nessun problema, di interferire con gli altri.
 
Ha sempre visto i contatori derivati dalla colonna montante al piano terra. E credo che il gestore per poter effettuare le letture dei contatori non debba andare di casa in casa. Però se le cose stanno come dici, mi ritiro in buon ordine.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top