Il gestore non prende tutte le letture (almeno da noi) loro prendono in riferimento SOLO la presa condominiale, gli altri contatori vengono SOLO utilizzati per la suddivisione generale della spesa tra alloggi. Ad esempio può succedere che la lettura del contatore generale dia 100, l'alloggio A =20, B=30, C=40; D=10Ha sempre visto i contatori derivati dalla colonna montante al piano terra. E credo che il gestore per poter effettuare le letture dei contatori non debba andare di casa in casa. Però se le cose stanno come dici, mi ritiro in buon ordine.
la somma di A+B+C+D deve sempre dare 100.
il gestore fa UNA SOLA LETTURA (quella del contatore generale del condominio), i contatori servono ai condomini per la suddivisione delle quote in base all'effettivo consumato. Quando mancano i sotto contatori per forza i consumi li ripartisci con le tabelle millesimali.
Posso dirti per esperienza che non è una grande idea non avere dei sottocontatori poichè anche a parità di superfici (stesso identico immobile) ci sono delle differenze incredibili sui consumi anche dell'ordine dei 50 mc d'acqua (le ho rilevate dalla residenza che ho realizzato). Questo perchè ognuno ha il suo uso, che non è riconducibile a nessuna tabella tipo.
Spero invece di confrontarmi ancora con te, perchè avere il parere di un collega Geometra più anziano fa sempre piacere. Le mie risposte (non prenderle per indisponenza nei tuoi confronti) sono dovute anche al fatto che oltre ad essere tuo collega i lavori li vedo anche dalla parte dell'imprenditore edile avendo una piccola piccola impresa quindi vado subito dritto al pratico. Per il resto mi auguro di risentirti.