isobel

Nuovo Iscritto
Conduttore
Salve a tutti ho bisogno di alcune delucidazioni per quanto riguarda la visura catastale dell'immobile in cui sono in affitto. Ho un paio di domande,: Risulta una consistenza di 8 vani per un totale di 132 m quadrati come indirizzo mi porta il mio con accanto al numero la dicitura piano:T vuol dire che è accatastato solo il piano terra e i locali riguardano solo il piano terra?
Se cosi fosse il secondo piano che esiste come si deve considerare abitabile o no?

inoltre risulta una modifica recente in dati derivanti con la dicitura variazione del (data) inserimento in visura dei dati di superfice, qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
 
I vani indicati sono quelli catastali ragguagliati che tengono conto della loro estensione e della destinazione. La superficie indicata è quella lorda comprese le murature fino al confine. L'indicazione del piano T sta ad indicare che la planimetria si sviluppa nel solo piano terra. Il piano superiore, probabilmente non è completo e/o non è utilizzabile. Questo fatto lo puoi vedere nella planimetria catastale. Infine la data dell'ultima variazione è quella corrispondente a quando è stata introdotta d'ufficio la superficie.
 
grazie infinite della risposta, per quanto riguarda la planimetria catastale ho la possibilità di vederla/chiederne copia al catasto in quanto inquilina?
 
Il piano T quanti vani sono, e quanti mq. sviluppa?
sarebbe importante vedere la piantina o una scheda catastale aggiornata del locale
 
potrebbe anche esserci un errore nell'attribuzione del solo pano T, se l'accatastamento è vecchio può succedere, va vista la planimetria catastale. Ma a te perchè serve sapere?
 
Il piano T quanti vani sono, e quanti mq. sviluppa?
sarebbe importante vedere la piantina o una scheda catastale aggiornata del locale
allora piano T risulta di 132 m quadrati per un totale di 8 vani. ho letto che la superficie totale tiene conto del lordo e il piano è cosi composto: bagno cucina un piccolo ripostiglio una stanza un salotto un piccolo disimpegno, un garage (da cui si accede uscendo all'esterno passando dalla veranda (coperta) e poi c'è un ripostiglio esterno (in cui vi è sistemata la caldaia) e un balconcino non coperto. A occhio i lordi ci siamo come metri considerando anche verande e locali a cui si accede dall'esterno. allora le modifiche precendenti da quello che risulta sotto dati derivanti sono:
un classamento del 1987 in atti dal 1998 con annotazioni psr 98/99
una variazione del 1992 come variazione tariffaria
una varizione del 2015 inserimento dati di superfice

Sarebbe importante si ma posso accedervi a tale documentazione? io per ora ho chiesto l'agibilità al comune facendone richiesta.

potrebbe anche esserci un errore nell'attribuzione del solo pano T, se l'accatastamento è vecchio può succedere, va vista la planimetria catastale. Ma a te perchè serve sapere?


Io voglio capire se esiste il piano superiore se mi è stata affittata una cosa senza vizi di agibilità (l'esperienza con locali commerciali mi ha insegnato che qui le agibilità non esistono su 3 locali commerciali affittati tutti e 3 erano senza agibilità e questo mi ha comportato un allungamento per le autorizzazioni che avrei dovuto chiedere poichè senza non le avrei ottenute) e vista l'esperienza vorrei capire cosa ho affittato materialmente (parliamo di diversi anni fa come contratto di affitto) visto che in contratto non è specificata nei locali ma solo indicata come villetta in modo generico e che si faceva al caso mio ma ovviamente con il piano superiore abitabile e visionandola per me il piano superiore era abitabile (vi è un bagno e impianto di riscaldamento) è mansardato (nel punto più basso io che non sono un gigante mi ci devo abbassare) . poichè i dati della metratura son stati variati nel 2015 dubito che sia indicato il solo piano T come accatastamento, perchè variare e non indicare anche un piano superiore?
 
L'agibilità la deve certificare il tuo tecnico.
Per la consistenza avresti bisogno di consultare la planimetria catastale.
Io invece rifarei la domanda di griz: il nostro vuole sapere cosa gli è stato affittato. Ma dice pure che
(parliamo di diversi anni fa come contratto di affitto) visto che in contratto non è specificata nei locali ma solo indicata come villetta in modo generico
Qualcuno gli ha limitato l'accesso a qualche parte di questa benedetta villetta che anni fa era stata vista e piaciuta?
Gli si sta negando qualcosa a suo tempo visionato?
Ora a mia volta mi chiedo: è lecito che l'inquilino si attacchi ad aspetti che riguardano il rapporto locatore-catasto (AgEntrate) ?
 
Si in realtà ho l'impossibilità di utilizzare il piano superiore (che non risulta accatastato appunto ma che per me era regolare e ovviamente confacente alle mie esigenze visti i servizi che vi erano) poichè con muffe causate da chi mi affitta la villetta che facendo lavori sul tetto suo comunicante al mio ( le villette sono attaccate), quindi in realtà affitto il totale ma utilizzo la metà, di sistemare non se ne parla da parte del proprietario, ovviamente il danno è parecchio visto che ho dovuto anche buttare mobili che presentavano problema di muffa a contatto con il muro e la roba all'interno e dunque voglio capire come comportarmi eventualmente documenti alla mano con l'ausilio di un legale. Io son partita dalla visura catastale e da subito mi è saltato all'occhio quel piano T senza indicazioni di piani superiori. Il fatto che ovviamente non corrisponde più alle mie esigenze è chiaro ma ovviamente vista la situazione non è per causa mia, che io debba andarmene è chiaro ma purtroppo devo trovare qualcosa che corrisponda alle esigenze della famiglia che ora si trova costretta causa muffa a vivere in una camera e salotto vista l'impossibilità a usare i locali superiori
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top