Ma, questo immobile appare nell'elenco degli immobili caduti in successione di tuo suocero? Se si, siamo nel caso da me ipotizzato. In alternativa, dalla visura ipo-catastale si può verificare la provenienza. In ultima analisi, se tua moglie ce l'ha intestao e non lo possiede, fa un'autocertificazione per essere esentata dall'IMU. In caso contrario e lo possiede, è sufficiente una ricerca per conoscerne la provenienza. Comunque è sufficiente averlo dichiarato nella denuncia di successione, per qui l'immobile fa parte dei cespiti da indicare nell'atto di divisione fra gli eredi.
 
quando si dice il caso o la divina provvidenza.
la scoperta è avvenuta casualmente perchè per esigenze fiscali chiesi la visura di un immobile di mia proprietà e trovai una situazione leggermente diversa, per cui l'intervento fu alquanto tempestivo.
in ogni caso portai con me i rogiti notarili delle mie effettive prorpietà.


chi ha rotto la campana? il figlio del sacrestano - peccato mortale
chi ha rotto la campana? il nipote dell'arciprete - pazienza
 
Non ho visto la risposta di Carlo53. Probabilmente ha trovato la soluzione e non ci rende edotti. Scusate nel mio intervento precedente, "per qui" stava "per cui".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top