E' una gatta da pelare, purtroppo, come quella di tutti gli immobili con sottotetto non abitabile che, con le nuove normative , risultano praticamente invendibili o quasi...

Bisognerebbe che venissero sollecitati i Comuni a riflettere e a cercare possibilità di sanatorie, tramite delibere ad hoc, come hanno fatto in Lombardia...
 
E' una gatta da pelare, purtroppo, come quella di tutti gli immobili con sottotetto non abitabile che, con le nuove normative , risultano praticamente invendibili o quasi...

Bisognerebbe che venissero sollecitati i Comuni a riflettere e a cercare possibilità di sanatorie, tramite delibere ad hoc, come hanno fatto in Lombardia...
Infatti, però se si verifica anche l'eventuale presenza di legge Regionale per il recupero dei sottotetti, forse può ancora cavarsela. Per utilizzarla ovviamente deve avere concessione edilizia idonea, e deve far riferimento ad un periodo temporale d'immobili compresi all'interno di questa legge. Ad esempio nella regione Piemonte la legge che si occupa è questa:
http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/progetti/a6295a.html

però deve verificare se esista anche in Veneto una cosa del genere, (credo di si perché c'è in tutte le regioni con le dovute peculiarità).
Presentare un progetto in variante (se possibile) dove ripresi l'anno di costruzione e le altezze esistenti vista la legge sul recupero fai le dovute modifiche...con un tavola dove riprendi la situazione di partenza, le differenze tra nuovo e vecchio e come viene trasformata (sia in planimetria, sezione e prospetti) come d'altra parte si fa per ogni variante.

Non ci sono altre vie.
 
vorrei chiarire un particolare del quale daniele è sicuramente edotto:
immobili così sono stati edificati secondo autorizzazioni che prevedevano il sottotetto come vano accessorio, poi durante la costruzione lo si è finito a dovere e reso fruibile, tutto questo fuori legge, senza pagare i dovuti oneri e diritti secondo la destinazione d'uso corrente palesemente abusiva, il proprietario attuale dovrebbe averlo acquistato secondo le caratteristiche autorizzate quindi ad un prezzo corretto secondo le caratteristiche, poi lo ha utilizzato come ha creduto, sempre fuori legge, ora cerca di capire se si può regolarizzare, il che potrebbe essere possibile ma ovviamente pagando tutti gli onrti e diritti che il costruttore non ha pagato e cha anche lui di conseguenza dovrebbe non aver pagato
Lungi da me l'intenzione di fare il moralista però questa è la situazione e pretendere che i comuni si adeguino all'abusivismo mi sembra fuori luogo. E' un problema ma se esistono norme che vengono puntualmente disattese forse il problema è proprio lì
 
@griz capisco bene il tuo punto di vista, ed in effetti ha una sua logica nulla da eccepire. Però dobbiamo tener in conto che se da un lato si bloccano le nuove edificazioni e si vuole incentivare il riuso del suolo (l'intento del governo) qualcosa per agevolare il recupero di questi fabbricati lo si deve pur fare, altrimenti tanto vale prendere la ruspa e buttare giù intere palazzine se non quartieri. Purtroppo abbiamo ereditato una situazione disastrosa e pensa che c'è gente (so di uno che ha comprato da me anni fa) che sta civilizzando un sottotetto che non sarebbe neppure condonabile viste le esigue altezze, ma che ci possiamo fare alla fine?? È un problema di cultura generale...hai voglia ad insegnarla, per cui alla fine dovremo sempre correre per sistemare queste "cavolate" perché prima le fanno e poi qualcuno deve ingegnarsi su come risolverle...ovviamente senza fargli demolire nulla o il meno possibile, altrimenti anche noi come professionisti non lavoriamo...è brutta da dirsi ma la realtà è triste.
 
Ultima modifica:
E' un problema ma se esistono norme che vengono puntualmente disattese forse il problema è proprio lì
Forse se non riesci a rispettare queste norme è perchè spesso sono assurde, e siccome l'edilizia è stata anche un terreno di scontro ideologico fatto senza nessun criterio...
Siamo passati dal far le case in mezzo agli alvei dei torrenti o vicino, al non riuscire a chiedere al tuo Comune la realizzazione di un capanno attrezzi a meno 200 mt (anche 195 mt) da un torrente asciutto 8 mesi su 12; ma devi far richiesta anche per la Galasso per questi piccoli accessori prefabbricati in legno.
E così se poi devi rispondere alla richiesta del tuo cliente che ti chiede una cosa simile, quando gli rispondi che devi mandare i disegni del baracchino in Regione cosa vuoi che ti risponda??
Ti dice no grazie e tu non lavori, non guadagni e non produci IVA...
Ma anche al Comune ed alla Regione non entra nessun onere e/o diritto di segreteria...per cui alla fine questi stessi provvedimenti si ripercuotono sul pubblico, quindi devi alzare altre tasse per recuperare gettito.
E questo è l'esempio più stupido ma più emblematico...ne potrei fare altri dove le cifre in ballo per gli oneri valgono decine di migliaia d'euro...ma sempre per la solita ideologia, tutto si ferma.
 
Si, è un mondo molto difficile, ma avendo venduto immobili di nuova costruzione x 20 anni, so bene quale "input" hanno dato i comuni nelle concessioni edilizie:
"potete fare un monolocale al piano terra, poi potete annettere una bella cantina di 60 mq, che diventa una bella tavernetta !" (e magari, tanto per non esagerare, chi ha comprato ci ha fatto la cucina.... visto con i miei occhi)
oppure
" all'ultimo piano potete realizzare solo un bilocale, ma vi concedo una superficie accessoria di 100 mq, così ci fanno le camere..."

Secondo loro, con una superficie accessoria di 100 mq, uno che ci fa ?
Il solaio ad uso ripostiglio ???
 
Si, è un mondo molto difficile, ma avendo venduto immobili di nuova costruzione x 20 anni, so bene quale "input" hanno dato i comuni nelle concessioni edilizie:
"potete fare un monolocale al piano terra, poi potete annettere una bella cantina di 60 mq, che diventa una bella tavernetta !" (e magari, tanto per non esagerare, chi ha comprato ci ha fatto la cucina.... visto con i miei occhi)
oppure
" all'ultimo piano potete realizzare solo un bilocale, ma vi concedo una superficie accessoria di 100 mq, così ci fanno le camere..."

Secondo loro, con una superficie accessoria di 100 mq, uno che ci fa ?
Il solaio ad uso ripostiglio ???

Questo perchè chi vi opera, nei Comuni, è scollegato dalla realtà io credo personalmente che siano i veri extraterrestri tra noi...
Dai discorsi che ho sentito anch'io sembra che non capiscano...non tanto che non vogliano capire...parlo proprio di stupidità.
La burocrazia a qualcuno ha fatto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto male.

Però posso dirti che anche gli utenti non scherzano; se tu costruisci un'immobile anche con tutti i permessi a posto il giorno dopo i confinanti o ti mandano la polizia municipale o chiamano in Comune, qualcuno minaccia di chiamare persino Polizia e Carabinieri...poi quando fai vedere copia della notificaa questi se ne tornano quatti quatti con la cosa tra le gambe...quasi fosse dispiacere notare che non possono bloccarti i lavori o farti demolire il costruito.

In un paese dalle mie parti due confinanti sono arrivati a litigare ed a ricorrere alle sedi legali per via di una cuccia di un cane troppo vicina alla rete di confine.
Se la gente è così ignorante, dove pensiamo di arrivare???
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top