nut

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, ho due domande da porre:
1) Nel nostro condominio dobbiamo rifare il tetto. Approfittando di questo, il proprietario dell'appartamento dell'ultimo piano, chiede di aprire una botola per l'accesso al sottotetto, che non è accessibile, e l'installazione di un lucernaio che permetta di uscire sul tetto senza più dover passare dal suo appartamento.
Ovviamente, la creazione della botola sarà a carico di tutti i condòmini, visto che è utile a tutti in ugual misura. Vorrei sapere se lo stesso discorso vale per il lucernaio, in quanto servirebbe solo al proprietario dell'appartamento attraverso il quale si accede al tetto da quando è stato costruito il palazzo; quindi, lui vorrebbe mettere fine alla servitù, però chiede che paghino tutti per millesimi. È giusto che sia così o la spesa spetta soltanto a lui?
2) Che maggioranza servirebbe per approvare tali lavori, a prescindere da chi dovrà pagarli?
 
Se la delibera viene approvata dall'assemblea in assemblea regolarmente convocata, pagano tutti, e ritengo che in 2° convocazione sia sufficiente la maggioranza dei presenti e 1/3 dei millesimi.
 
Quindi anche per far sì che un solo condòmino si liberi di una servitù, devono pagare tutti? Aggiungo che qualche anno fa era già stato deliberato che, in caso di apertura di botola e lucernaio, la spesa sarebbe stata a carico del solo condòmino dell'ultimo piano.
 
L'assemblea non può obbligare a fare, cioè non può obbligare un condomino ad una spesa che non desidera effettuare.
In pratica se questo condomino desidera di sua iniziativa liberarsi dalla servitù, allora si che che deve pagare tutto lui.
C'è anche un articolo sul Codice Civile che viene in aiuto per questo;

cc art 1134. Gestione di iniziativa individuale
Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.
 
Ecco, ma se la maggioranza (poco più di 500 millesimi) decide di accettare di pagare, gli altri condòmini contrari, quindi con poco meno di 500 millesimi, possono rifiutarsi?
 
Ecco, ma se la maggioranza (poco più di 500 millesimi) decide di accettare di pagare, gli altri condòmini contrari, quindi con poco meno di 500 millesimi, possono rifiutarsi?
Purtroppo no, se la delibera viene adottata a maggioranza legale, è obbligatoria per tutti e tutti dovranno la loro quota parte, vedi l'art. 1137 cc.
 
Ok, grazie mille, speravo che trattandosi di un'innovazione, anche se di poca entità e, soprattutto, essendo utile solo ad un condòmino, potessero volerci maggioranze diverse...
 
L'apertura di una botola sul tetto non è un'innovazione, si tratta di un semplice miglioramento (la botola) per rendere un migliore utilizzo della proprietà (tetto), ovvero per essere innovazione deve essere modificata la natura del tetto, ma in questo caso rimane tetto.
 
Mi è sorto un dubbio: Condobip, hai detto che quest'opera sarebbe un miglioramento, ma in questo caso, non è necessaria la maggioranza con almeno i 2/3 dei millesimi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top