Ma non è ammesso che alcuni condòmini optino per la cedolare secca e gli altri per il regime ordinario?
Ognuno decide per sé, ma siccome materialmente l'opzione viene inserita nel Mod. RLI da parte di un altro soggetto, occorre che qualcuno glielo dica.

Allora tu, conca moddi, rendici edotti tutti quanti della procedura prevista e mi metterò anch'io l'anima in pace.
La tua risposta Nr. 8 è teoricamente accettabile. ma nel 99% dei casi darà incarico ad un terzo.
La tua risposta N.4 è totalmente "Out of Topic", però, visto che il tuo motto era "melius abundare quam deficere", la accettiamo come "memoria".

E per metterti l'alma in pace...consolati con 2 :birra::birra::accordo:
 
Mi sa che devo ritrattare tutto quanto precedentemente asserito e con testardaggine!!!
Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative.
Non è possibile esercitare l’opzione per i redditi derivanti dalla locazione
di immobili ad uso abitativo oggetto di proprietà condominiale, attesa la
particolarità della fattispecie con riguardo alle regole che sovrintendono alla
gestione della parti comuni e alla circostanza che i contratti sono usualmente
stipulati e registrati dall’amministratore utilizzando il codice fiscale del
condominio.
 
L'appartamento già per il portiere ha quelle finalità: quelle abitative.
Ma...omissis un paio di capoversi...Non è possibile esercitare l’opzione per i redditi derivanti dalla locazione
di immobili ad uso abitativo oggetto di proprietà condominiale,...(continua la citazione della circolare come sopra)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top