Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
io non ho sacritto che l'amministratore si deve dimettere se il bilancio consuntivo non può essere approvato per la mancaza del quorum costitutivo della assemblea (1/3 dei condomini + 1/3 dei m/m). Il nostro caso è la mancanza del quorum deliberativo (maggioranza degli intervenuti che abbiano almeno 1/3 dei m/m di proprietà). Siccome nel caso specifico c'é un voto contrario in m/m corposo (probabilmente il proprietario di più appartamenti) o si trova un compromesso oppure l'amministratore si dimette.In questi casi l'amministratore non è certo tenuto a dimettersi, anzi è invitato a rimanere.
Se il rendiconto fosse corretto, e le motivazioni del dissenziente fossero infondate, perché si dovrebbe dimettere? Convocherà una nuova assemblea per la sua approvazione.Il nostro caso è la mancanza del quorum deliberativo (maggioranza degli intervenuti che abbiano almeno 1/3 dei m/m di proprietà). Siccome nel caso specifico c'é un voto contrario in m/m corposo (probabilmente il proprietario di più appartamenti) o si trova un compromesso oppure l'amministratore si dimette.
Ancora una curiosità: che succede di un consuntivo non approvato? quali conseguenze?Se il rendiconto fosse corretto, e le motivazioni del dissenziente fossero infondate, perché si dovrebbe dimettere? Convocherà una nuova assemblea per la sua approvazione.
L'amministratore può in ogni caso riscuotere le quote dei contributi condominiali in forza del bilancio preventivo, sino a quando non sia sostituito dal consuntivo regolarmente approvato. Può quindi richiedere e ottenere un’ingiunzione di pagamento sulla base dello stato di ripartizione (preventiva) approvato dall’assemblea.Ancora una curiosità: che succede di un consuntivo non approvato? quali conseguenze?
Mi pare di capire quindi che non subisca nell'espletamento dell'incarico alcuna limitazione sia nella gestione ordinaria che straordinaria.L'amministratore...
pagine del vangelo; ma riproponendo lo stesso bilancio occorrerà che nell'assemblea si ottengano 1/3 dei millesimi altrimenti verrà non approvato per la seconda volta.Se il rendiconto fosse corretto, e le motivazioni del dissenziente fossero infondate, perché si dovrebbe dimettere? Convocherà una nuova assemblea per la sua approvazione.
Salve a tutti, non ero sparita ma solo assente! Appurato che il quorum deliberativo non c'è stato e quindi l'approvazione del consuntivo non è valida, che succede agli altri punti deliberati nella su citata assemblea?L'amministratore può in ogni caso riscuotere le quote dei contributi condominiali in forza del bilancio preventivo, sino a quando non sia sostituito dal consuntivo regolarmente approvato.
Gratis per sempre!