Vince 2015

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno, ho un immobile a Torino la cui planimetria catastale è aggiornata allo stato di fatto, peccato però che questa situazione non è legittimata da nessuna autorizzazione. Penserei che la strada più veloce ed economica sarebbe quella della sanatoria. Sapete dirmi qualcosa sui tempi e costi del comune di Torino? grazie
 
La pratica che il tuo tecnico deve predisporre è una DIA in accertamento di conformità. La puoi presentare solo se era realizzabile al momento della variazione e lo è al momento attuale. Se ci fossero degli abusi insanabili, li dovrai eliminare. Per i costi non ti posso aiutare.
 
La pratica che il tuo tecnico deve predisporre è una DIA in accertamento di conformità. La puoi presentare solo se era realizzabile al momento della variazione e lo è al momento attuale. Se ci fossero degli abusi insanabili, li dovrai eliminare. Per i costi non ti posso aiutare.
@Gianco c'è la CILA in sanatoria se è solo una variazione interna senza cambio di prospetti e/o destinazioni d'uso altrimenti vai già sulla SCIA in sanatoria.
 
Se ci sono opere abusive insanabili vanno eliminate. E' un caso che mi è capitato di recente.
Certo, intendevo solo che la DIA ormai è superata con gli ultimi provvedimenti come il Dlgs. 222/2016 Scia 2. Tra l'altro ho proprio qua un testo recente con tutte le modifiche fatte. ora c'è la CILA, la SCIA mentre la CIL è stata abolita.
 
Non si riesci più a stare appresso a queste evoluzioni. Meno male che sto passando il settore a mio figlio geometra di terza generazione.
 
Non si riesci più a stare appresso a queste evoluzioni. Meno male che sto passando il settore a mio figlio geometra di terza generazione.
La mia lettura di questi giorni (150 pagine)
 

Allegati

  • 1893F39E-8B31-4844-99D0-69415A4E0FDD.jpeg
    1893F39E-8B31-4844-99D0-69415A4E0FDD.jpeg
    76,1 KB · Visualizzazioni: 62
@Gianco è entrata in funzione definitivamente dal 30/06/2017, non è tantissimo ma è abbastanza innovativa anche sotto il profilo dell'agibilità.
Ora con questa nuova normativa l'agibilità la certifichiamo direttamente noi, il Comune ormai fa solo da mero conservatore di documenti.
Anche i procedimenti per il rilascio del permesso di costruire hanno subito variazioni, ma non so ancora tutto me lo sto studiando da qualche giorno per capire meglio il tutto.
 
Mio figlio, 32 anni, si appassiona e devo riconoscere che si documenta e s'impegna.
Recentemente abbiamo fatto due certificazioni di agibilità secondo la nuova norma.
 
Mio figlio, 32 anni, si appassiona e devo riconoscere che si documenta e s'impegna.
Recentemente abbiamo fatto due certificazioni di agibilità secondo la nuova norma.
Se vuol fare il nostro mestiere deve essere sempre aggiornato, ormai variano in continuazione, la cadenza mi sembra 1 volta ogni 3, 4 mesi salta fuori qualcosa di molto diverso. Che ci vuoi fa, ci tocca portare il peso della burocrazia.

Per lo meno pare che quasi tutti si siano adeguati, mancano Umbria e Sicilia, ma magari non ho beccato io l'ultimo aggiornamento: Permesso di costruire, modulo unico operativo dal 20 ottobre
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top