mughetto65

Nuovo Iscritto
Buongiorno a tutti.
Quest'anno ho acquistato un alloggio in un condomio di circa 13 alloggi.
Uno di questi ha una pendenza di circa 1 anno e mezzo di spese condominiali e riscaldamento. Nell'ultima riunione, dopo varie insistenze, siamo rtiusciti a parlare con il compagno della proprietaria che ci ha detto che non è più di loro proprietà perchè presa dall'agenzia presso cui avevano fatto il mutuo.
Adesso ci saranno nuovi accumuli di spese. Come possiamo fare? Spetta alla finanziaria pagare le spese?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Buona giornata
 
le spese toccano a chi è proprietario ma chi acquista è tenuto per legge ad accollarsi i due anni di gestione precedente, quindi prima cosa è accertarsi della proprietà e capire se c'è stato un passaggio di proprietà quando è avvenuto dopo di che fare i conti con l'amministratore degli eventuali conguagli, attenti se non pagano loro toccherà a voi che poi potrete rivavelrvi sugli effettivi debitori. spero di essere stato chiaro. poi chiarisci bene come abbia fatto un'agenzia a intestarsi un immobile evidentemente l'avrà comprato! per quanto riguarda l'eventuale ipoteca per debiti di condominio è una strada impercorribile .... l'immobile adesso è tuo e non ti possono ipotecare l'immobile per spese non tue!per questo sei solidalmente debitore per le due gestioni precedenti
 
Richiedete all'Amministratore che verifichi l'esatto proprietario dell'alloggio e che si attivi per recuperare le somme pregresse mediante raccomandate eventualmente anche di un legale.

ATTENZIONE ho esperienze negative (in qualita' di aggiudicatario di asta giudiziaria) di pratiche legali iniziate da Condomini che vantavano crediti di gestione, con successivo decreto ingiuntivo , pignoramento, asta , aggiudicazione ... il tutto saltato per la sola superficialita' dell'Amministratore per non aver identificato correttamente il proprietario a cui indirizzare l'azione legale

PS se la finanziaria e' attualmente la proprietaria dell'alloggio ... e' la finanziaria che vi deve pagare le spese condominiali, se invece e' solo l'attrice dell'azione legale ....potete insinuarvi come creditori nell'azione legale gia' intrappresa (fate chiedere info dall'Amministratore ad un legale) oppure le iniziate una voi come Condominio ... oppure attendete che venga battuto all'asta ed aggiudicato ad un nuovo proprietario ... i tempi saranno lunghi, si supereranno i 2 anni di responsabilita' del nuovo proprietario e... non so se riuscirete a recuperare tutta la somma a meno che il perito del tribunale non evidenzi nella perizia che chi si aggiudichera' l'immobile dovra' saldare tutte le spese pregresse

saluti Marco

a questo post serve cmq l'intervento di un'esperto legale
 
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 23686/2009) ha stabilito che il condominio non può chiedere le spese deliberate dopo il rogito notarile a chi ha appena venduto, neppure se non è stato informato della compravendita e se non conosce il nome dei nuovi acquirenti. La Corte ha infatti evidenziato che “-testualmente- in tema di condominio, una volta perfezionatosi il trasferimento della proprietà dell’immobile di proprietà esclusiva, l’alienante perde la qualità di condomino e poiché l’obbligo di pagamento degli oneri condominiali ex art. 1104 c. civ. è collegato al rapporto di natura reale che lega l’obbligato alla proprietà dell’immobile, alla perdita di quella qualità consegue che non possa essere chiesto né emesso nei suoi confronti il decreto ingiuntivo”.
Per cui le spese reclamate dal condominio dopo la compravendita le deve pagare il compratore salvo il suo diritto di rivalsa nei confronti del venditore previo specifica intimazione ed in caso di infruttuosità previo specifica azione legale
 
Anche nel nostro condominio ci sono condomini che non pagano le spese condominiali e hanno un debito di alcune migliaia di euro. L'amministratore dice che è inutile fare l'ingiunzione di pagamento perchè il moroso potrebbe pagare davanti al giudice 100-150 euro interrompendo la morosità e quindi saremmo di nuovo da capo. A me sembra strano ma forse con il sistema giudiziario che ci troviamo magari ha ragione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top