Per raggiungere l' obiettivo posto basterà che il locatario/conduttore/inquilino fornisca al locatore/proprietario, alla sottoscrizione del contratto, la comunicazione di disdetta dello stesso alla data dei due anni successivi. :daccordo:
 
Per raggiungere l' obiettivo posto basterà che il locatario/conduttore/inquilino fornisca al locatore/proprietario, alla sottoscrizione del contratto, la comunicazione di disdetta dello stesso alla data dei due anni successivi. :daccordo:

quindi se tutti e due sono d'accordo e nel contratto di locazione firmano che l'affittuario se ne puo' andare quando vuole, il problema e' risolto. PIU 'FACILE A FARSI CHE A DIRSI
Grazie
 
Per raggiungere l' obiettivo posto basterà che il locatario/conduttore/inquilino fornisca al locatore/proprietario, alla sottoscrizione del contratto, la comunicazione di disdetta dello stesso alla data dei due anni successivi. :daccordo:

Ma in caso di litigio, il fatto di farsi dare detta comunicazione, non potrebbe essere considerato come "vessatorio" verso il conduttore con la conseguenza che essa potrebbe essere annullata dal giudice e il contratto ricondotto alla durata di un 4+4 ?
 
Ma in caso di litigio, il fatto di farsi dare detta comunicazione, non potrebbe essere considerato come "vessatorio" verso il conduttore con la conseguenza che essa potrebbe essere annullata dal giudice e il contratto ricondotto alla durata di un 4+4 ?


il contratto porterebbe la firma di entrambi con la clausola che il conduttore o affittuario puo' dare la disdetta quando vuole rispettando i 6 mesi di preavviso.
certamente il contratto sarebbe un 4+4 classico ma con questa clausola, l'affittuario dopo 2, o 3 anni se se ne vuole andare se ne va senza essere costretto a presentare i gravi motivi.
tu dici che potrebbe essere vessatorio nel caso di cambio idea del conduttore e della sua volonta' di rimanere per tutta la durata del contratto.
puo' essere, e' una comunicazione anticipata ritirata dal proprietario e quindi si presta anche ad essere vessatoria.
comunque puo' essere una buona soluzione invece per gli affittuari che cercano casa per 2 o 3 anni e poi comprano casa di proprieta' o si trasferiscono all'improvviso per motivi di lavoro.
da quel che so io, il codice tutela di piu' gli inquilini.
 
3+2 con recesso anticipato

Gent.mo Acquirente,
leggo con interesse la tua risposta a Vale, e ti chiedo:
questo escamotage è legalmente utilizzabile anche in una zona in cui i contratti temporanei sono soggetti a canone concordato?
Nel caso di specie il proprietario sono io, e la controparte è d'accordo sul canone libero che richiedo. Però lui dovrà andar via dopo circa 12 mesi e non vuole vincolarsi per un periodo maggiore.
A me i suoi tempi stanno bene...
Attendo un tuo commento prezioso, e invito altri membri del forum a suggerire idee.
Grazie
Dani
,
i contratti di lacazione sono 4+4 o 3+2 e nessun altro.
poi ci sono i contratti di affitto temporanei che vengono rilasciati per chi si sposta per affari o lavoro o a studenti.
tu vuoi sapere se puoi fare un contratto classico di 2 anni e la risposta e' no.
pero' fatta la legge fatto .............................
ecco come fare e lo fanno in tanti.
quando stipuli un contratto di locazione se prevedi di non poterci stare i primi 4 anni (4+4) o i primi 3 anni (3+2) metti nel contratto la clausola che ti consente di dare la disdetta anticipata quando vuoi, naturalmente rispettando i 6 mesi di preavviso.
il proprietario di solito accetta, magari aggiunge che la revoca parte almeno dopo i 18 mesi o 2 anni e voila' il gioco e' fatto.
in poche parole l'importante e' che siate d'accordo tutti e due.
 
Gent.mo Acquirente,
leggo con interesse la tua risposta a Vale, e ti chiedo:
questo escamotage è legalmente utilizzabile anche in una zona in cui i contratti temporanei sono soggetti a canone concordato?
Nel caso di specie il proprietario sono io, e la controparte è d'accordo sul canone libero che richiedo. Però lui dovrà andar via dopo circa 12 mesi e non vuole vincolarsi per un periodo maggiore.
A me i suoi tempi stanno bene...
Attendo un tuo commento prezioso, e invito altri membri del forum a suggerire idee.
Grazie
Dani
,

quello che fa fede nel contratto di locazione e' che cio' che vi e' scritto sia accettato da entrambi.
se tutti e due firmate che l'affittuario con preavviso di 3 o 6 mesi -( e la durata del preavviso la decidete voi) puo'
lasciare l'appartamento anche senza rispettare la durata classica, e' tutto regolare.

Affitti temporanei
Nel caso di studenti fuori sede, o di chi cerca casa per uso temporaneo, si può affittare l’appartamento solo alle condizioni concordate tra le organizzazioni di categoria. La legge distingue tra due tipologie: quella per soddisfare esigenze temporanee di varia natura e quella per motivi di studio.
Questi contratti, secondo il decreto del ministero dei Lavori Pubblici che ne determina le caratteristiche, non possono avere una durata inferiore al mese e superiore a diciotto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top