Il codice 112T per annualità successiva alla prima.
Il codice 114T per per il rinnovo tacito dopo i primi 4 anni dei 4+4 oppure per il rinnovo tacito dopo gli 8 anni.
Quindi 112T al sesto, settimo ottavo.
Invece 114T al quinto e al nono e così di seguito...13 anni, 17 anni.
Sono stato chiaro stavolta?
 
Il codice 112T per annualità successiva alla prima.
Il codice 114T per per il rinnovo tacito dopo i primi 4 anni dei 4+4 oppure per il rinnovo tacito dopo gli 8 anni.
Quindi 112T al sesto, settimo ottavo.
Invece 114T al quinto e al nono e così di seguito...13 anni, 17 anni.
Sono stato chiaro stavolta?
Anche se hai scritto scuro, sei stato chiaro, chiarissimo.
 
vado a memoria; dovrebbe funzionare cosi'
1-1-2004 al 31.12.2004 115 T ( se mi ricordo bene ) primo vers.to registrazione iniziale iscrizione
1-1-2005 al 31.12.2005 112 T
1-1-2006 al 31.12.2006 112 T
1-1-2007 al 31.12.2007 (entro genn. 2008 verso rinnovo e proroga con 114 T -

1-1-208 AL 31.12. 2008 112T
1.1.2009 AL 31.12.2009 112T
1.1.2010 AL 31.12.2010 112T
1.1.2011 AL 31.12. 2011 (entro genn. 2012 verso rinnovo e proroga cod. 114T

1.1.2012 al 31.12.2012 112T
1.1.2013 al 31.12.2013 112 T
1.1.2014 al 31.12. 2014 112 T per ultima volta (facoltativo)
1.1.2015 verso rinnovo con nuovi codici
 
vado a memoria; dovrebbe funzionare cosi'
1-1-2004 al 31.12.2004 115 T ( se mi ricordo bene ) primo vers.to registrazione iniziale iscrizione
1-1-2005 al 31.12.2005 112 T
1-1-2006 al 31.12.2006 112 T
1-1-2007 al 31.12.2007 (entro genn. 2008 verso rinnovo e proroga con 114 T -

1-1-208 AL 31.12. 2008 112T
1.1.2009 AL 31.12.2009 112T
1.1.2010 AL 31.12.2010 112T
1.1.2011 AL 31.12. 2011 (entro genn. 2012 verso rinnovo e proroga cod. 114T

1.1.2012 al 31.12.2012 112T
1.1.2013 al 31.12.2013 112 T
1.1.2014 al 31.12. 2014 112 T per ultima volta (facoltativo)
1.1.2015 verso rinnovo con nuovi codici
Il contesto in cui ti sei mosso è:
- contratto 4+4
- tassazione ordinaria
 
per i nuovi codici e la data obbligatoria di entrata in funzione ( 1.1. 2015 ) vedi questo post

http://www.propit.it/threads/Agenzi...azione-contratti-locazione.30047/#post-176038

La cedolare secca (21% del lordo, in genere contratti 4+4 ) ( 15% del lordo per contratti convenzionati in comuni ad alta tensione abitativa, contratti 3+2 ) non sempre conviene; in linea generale conviene con redditi medio alti in su ; non conviene con redditi basso o medio bassi con alte detrazioni e oneri deducibili.
Bisogna far due conti con l'aiuto del commercialista o Caf ( se ha le persone preparate e disponibili ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Codici tributo :
115T
- imposta di registro per i contratti di locazione fabbricati-prima annualità (2% prima annualità);
112T - imposta di registro per contratti di locazione fabbricati-annualità successive (2% annualità successive);
107T - imposta di registro per contratti di locazione fabbricati-intero periodo;
114T - imposta di registro per proroghe (contratti di locazione e affitti);
108T - imposta di registro per affitto fondi rustici
671T - Soprattassa (per chi si dimentica)
731T - Interessi (idem)
Causali RP Prima annualità
RC Annualità successive
 
La cedolare secca (21% del lordo, in genere contratti 4+4 ) ( 15% del lordo per contratti convenzionati in comuni ad alta tensione abitativa, contratti 3+2 ) non sempre conviene; in linea generale conviene con redditi medio alti in su ; non conviene con redditi basso o medio bassi con alte detrazioni e oneri deducibili.
Bisogna far due conti con l'aiuto del commercialista o Caf ( se ha le persone preparate e disponibili ;-)
Se l'Agenzia delle Entrate fosse un'agenzia umana, darebbe la possibilità di optare per il regime più conveniente all'ultimo minuto, a giugno, a ridosso, prima, della dichiarazione: lì il confronto è sicuro. Non vedo perché uno debba optare prima, addirittura molto prima (quando inizia una nuova annualità, che potrebbe voler dire 11 mesi prima della dichiarazione, ad esempio luglio).[DOUBLEPOST=1393685216,1393685093][/DOUBLEPOST]
Causali RP Prima annualità
RC Annualità successive
RP dovrebbe significare Registrazione Privati, RC non l'ho mai sentito.
 
Tra tutte le precisazioni ed i codici citati, francamente non ho ben capito quali sono gli adempimenti necessari in caso di tacito rinnovo di un contratto 4+4 in scadenza con l'opzione cedolare secca, bisogna:
- registrare e pagare qualcosa?
- inviare nuovamente la raccomandata all' inquilino?
- presentare all'Agenzia delle Entrate qualche documento, il Mod.69?
Ringrazio per eventuali chiarimenti e cortesi risposte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top