Cosa ne pensi? il giudice ha sbagliato secondo te?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
la risposta è qua:il giudice ha sbagliato secondo te?
quindi come avevo ipotizzato Tizio ha pagato il 50% di quello che avrebbe dovuto pagare Caio e quindi ha avuto l'OK dal Giudice per emettere il Decreto Ingiuntivo.Tizia ha fatto un bonifico personale a Sempronio della metà dell'intera somma che Sempronio ha pagato per intero alla agenzia delle entrate.
Ma perché un terzo? Se c’è un testamento che dice diverso ?!?!Lo ripeto Caio aveva da pagà anche se non era ancora entrato in possesso della sua parte di eredità.
Ma non dice che sono di egual importoIl testamento dice che le tre quote predeterminate vadano sorteggiate fra i tre eredi e quindi gli oneri sono da dividere in parti uguali. Il sorteggio stabilirà chi sarà proprietario e di cosa.
secondo me stai girando attorno ad un palo. E' vero che i lotti hanno valore differente e che fino a quando non viene fatto il sorteggio non si sa chi eredita cosa; ma la prima azione da fare non era quella di presentare la dichiarazione di successione ma bensì valutare i lotti in modo da vedere se c'era qualche lotto il cui valore ledeva la quota legittima che è di 2/9=22,22% del valore dell'intero patrimonio ricostruito. Una volta appurato che non c'era alcuna lesione di legittima si doveva procedere al sorteggio e quindi fare la dichiarazione di successione.Ma perché un terzo? Se c’è un testamento che dice diverso ?!?!
vedi che continui a sbagliare, perché ti fidi delle tue convinzioni. L'agenzia delle entrate si rivolge a chi ha presentato la dichiarazione di successione perché gli eredi, ma anche i chiamati all'eredità (cioè quelli che non hanno ancora deciso di accettare o meno la loro parte) sono obbligati in solido nel pagamento delle imposte sulla massa ereditaria. Per questo io avevo consigliato una cronologia di atti da compiere. L'agenzia delle entrate colpisce colui che si è qualificato tra gli eredi; la ripartizione delle spese se le scaccolano gli eredi tra di loro.Ne avrebbe avuto il diritto la agenzia delle entrate
no è sbagliato. rileggi quello che ho scritto. C' è anche una sentenza. Tizio e Sempronio hanno pagato anche per Caio perché lui non vuole pagare? Il 33.33% è una divisione in parti uguali delle spese della denuncia di successione. Ti ho già scritto quello che al massimo lui avrebbe dovuto fare.Vero che in punta di diritto non poteva ne Sempronio ne tizio rivalersi del 33,33% esatto?
Gratis per sempre!