è una norma nazionale è il D.M 5 luglio 1975, questo un piccolo stralcioA Bologna la superficie minima per i monolocali è di 28 mq...
- altezza minima dei locali adibiti ad abitazione è di 2,70 mt; mentre per corridoi, bagni locali igienici e ripostigli 2,4 mt; in alcuni comuni montani l'altezza dei locali abitabili è abbassata a 2,55 mt
- la superficie abitabile non deve essere inferiore ai 14 mq per i primi quattro abitanti; 10 mq per ciascuno dei successivi
- stanze da letto: superficie minima letto singolo di 9 mq; per letto doppio 14 mq oltre, dopo ulteriore letto oltre il primo mq 12
- Stanze da soggiorno: superficie maggiore di mq 14
- alloggio minimo: non meno di 28 mq (per una persona); 38 mq (per due persone)
- superficie finestrata apribile non meno di 1/8 della superficie del pavimento
- stanza da bagno: bagno completo con queste attrezzature: vaso, bidet, lavabo, vasca-doccia
- locale igienico: con le seguenti attrezzature: lavabo, bidet e tazza.
- raccordi pedonali con rampe di pendenza tra il 5% e l'8%
- ascensore con cabina di dimensioni interne non inferiore a 130 cm di profondità e 95 cm di larghezza
- porte interne: larghezza non inferiore a 80 cm, disimpegno antistante l'ascensore non inferiore a 150 cm x 150 cm
- corridoi comuni: non inferiori a 120 cm di larghezza, corridoi degli alloggi non inferiori a 100 cm di larghezza