arrampicarsi sugli specchi è uno sport lodevole e notevole. A che cosa si riferisce l'articolo 1121 allora? a tutto quello che non è previsto? e se non è previsto come si fa a prevedere? proprio perchè è previsto che si fa l'articolo successivo. proprio perchè prevede ciò che si deve prevedere, e dato che il legislatore deve prevedere ciò che si deve prevedere, ha previsto che l'articolo 1120 sia seguito e quindi ancor più focalizzato, dall'articolo 1121
 
Ragazzi vi seguo sempre con molta attenzione perché dalle discussioni ci si arricchisce di bagaglio informativo e analizzato quanto avete detto mi viene da chiedere perché l'antenna centralizzata non potrebbe essere considerata come l'ascensore? ovvero chi ne vuole usufruire paga altrimenti si astiene, nei vari articoli citati non c'è scritto che la maggioranza obbliga a fare usare quello che ha deciso ma ha il potere di migliorare l'utilizzo della cosa comune, cosa rispondete? :fiore:
 
E' necessario effettuare un ragionamento (diciamo così) giuridico, mi perdoni qualche esperto ma io la vedo così.
Per prima cosa cosa dice l'art 1120?
dice;
- I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto:
...
3) l'installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, ....

Questo articolo non ammette esoneri di qualsiasi tipo

Una volta approvata con questa maggioranza la delibera per l'antenna che succede?
Succede che si deve leggere l'art 1137 cc, il quale afferma;
- Le deliberazioni prese dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini.

Ecco spiegato (credo che il ragionamento non faccia una piega) il prechè non è possibile essere esonerati, per l'ascensore invece ci sono delle deroghe ben stabilite anche da Sentenze di Cassazione, certo che non fanno legge ma la legge c'è ed è l'art. 1121 cc. che afferma;
- Qualora l’innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all’importanza dell’edificio, e consista in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, i condomini che non intendono trarne vantaggio sono esonerati da qualsiasi contributo nella spesa.
Ossia deve essere una spesa molto gravosa, e il costo per l'antenna non lo è oppure una cosa voluttuaria, e la visione della TV non lo è, anzi l'abbiamo e l'usiamo giornalmente (bombardati da reclame e pubblicità, ma è un altro discorso)
Ovvero come avevo anche detto in precedenza questo articolo (1121) non si puù usare per l'antenna perchè non è spesa gravosa e non è voluttuaria, ed inoltre l'oggetto fa già parte dell'art. 1120 cc
Spero che qualche legale legga questa mia valutazione ed esprima il suo parere.
 
Condobip passa dall'articolo 1120 all'articolo 1137, salta 17 articolo di legge. Può darsi che certi articoli per il suo argomentare non gli facciano comodo. mi dispiace per lui ma il successivo articolo è scritto in maniera chiara e comprensibile per tutti. A nulla vale la sua argomentazione successiva perchè la visione della tv è già garantita dalla antenna privata, a meno che un condominio deliberi di appropriarsi di oggetti che non gli appartengono e eliminarli come fosse una istituzione capace di legifera al di sopra delle leggi civili e penali. Non solo quindi è una spesa voluttuaria dato che le antenne private sono già presenti, ma è anche gravosa: basta fare due conti. Bisogna portare il segnale dentro le case e ciò che sta dentro qualsiasi preventivo che a me è stato presentato, prevedeva le canaline fino al televisore e queste sono spese private. A quanto ammonta questa spesa? Una spesa che non prevede l'uso dei propri fili in nessun caso a me presentato per molteplici ragioni addotte. Una spesa inutile, capricciosa, voluttuaria che elimina ciò che funziona e che è già esistente.[DOUBLEPOST=1378982384,1378982233][/DOUBLEPOST]p.s.
Succede che si deve leggere l'art 1137 cc, il quale afferma; - Le deliberazioni prese dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini.
quindi mai e poi mai l'articolo 1121 potrebbe avere attuazione
 
... quindi mai e poi mai l'articolo 1121 potrebbe avere attuazione
Questo lo pensi solo tu, e non è affatto vero, ti ho già detto che l'art 1121 cc ha attuazione nei casi non previsti nell'art 1120 cc, ma a quanto pare non leggi e non vuoi leggere, perchè per te sarà sempre così.
Attendo se possibile una valutazione da qualche legale, so che ci sono in questo Forum, speriamo che leggano.
 
l'articolo 1120 dice che si può fare non che è obbligatorio fare per tutti. L'articolo successivo non è stato cassato, nè è menzionato come disvalore.
 
l'articolo 1120 dice che si può fare non che è obbligatorio fare per tutti. L'articolo successivo non è stato cassato, nè è menzionato come disvalore.
L'art 1120 cc tratta le antenne centralizzate, l'art. 1121 cc no.
Se debbo risolvere una questione sulle antenne centralizzate adotterò l'articolo che tratta l'argomento e non quello che non lo tratta, mi pare logico, o no?

Arcera fattene una ragione, io ho detto tutto ciò che era da dire, se vuoi andare avanti vai pure ma non leggerò più e credo che non convincerai nessuno che sappia leggere e valutare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top