sicaso come questo?
Visualizza allegato 5568
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
sicaso come questo?
Visualizza allegato 5568
Secondo la tesi dell'avvocato del proprietario sottostante, il vero problema era la cattiva manutenzione dei bocchettoni di scarico, che provocavano quello che si vede in fotografia, ed i bocchettoni di scarico si trovavano nella parte aggettante del lastrico.
in effetti c'è stata una incongruenza, perché l'iniziativa di pretendere la riparazione gli scarichi è stata del condomino sottostante perché subiva la fatiscenza degli intonaci del sotto aggetto del condomino superiore. Il condomino superiore voleva prendere la palla al balzo e sostenere la necessità di rifare completamente guaina impermeabilizzante e piastrellatura addebitando il maggior onere della spesa al condomino sottostante. La mossa gli è andata male ma gli è andata bene per quanto riguarda il bocchettone di scarico, la rimozione delle piastrelle tutte d'intorno allo scarico, la sostituzione della guaina originale, il cui maggior onere è stato accollato al condomino inferiore. Così ha deciso il giudice di primo grado nonostante l'avvocato del condomino avesse eccepito la mancata manutenzione dei bocchettoni (entrambi gli appartamenti venivano usati per 2/3 mesi l'anno) che era a carico del proprietario del lastrico esclusivo. Che la parte aggettante del lastrico, che riprendeva il motivo dei balconi sottostanti, dovesse venire considerata come un aggetto di proprietà è stata esclusa dal Giudice di Pace.va considerata la "natura" del danno.
dovesse venire considerata come un aggetto di proprietà è stata esclusa dal Giudice di Pace.
c'è da dire che la pioggia raccolta da tutto il lastrico veniva convogliata nei quattro bocchettoni che si trovavano nella parte aggettante del lastrico, i bocchettoni avevano un raccordo a collo d'oca per portare lo scarico nel pluviale contro la parte esterna della tamponatura esterna del muro perimetrale. Il CTU, con il padre, ed il CTP del proprietario del lastrico, durante il contraddittorio, sostenevano l'unicità del lastrico quindi, avendo limitato i lavori ai soli bocchettoni è stato considerato un mezzo successo. Comunque nessuno ha fatto appello.E' sempre un problema di preparazione...e mancata responsabilità sugli errori evidenti.
Gratis per sempre!