Quali atti?Chi inizialmente era detentore, compie atti tali da assumere la veste di possessore
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Quali atti?Chi inizialmente era detentore, compie atti tali da assumere la veste di possessore
Giustissimo.Quando uno viene a mancare, gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione nella quale vanno calendati tutti gli immobili di proprietà, quindi anche quelli usucapiti.
Due esempi:Quali atti?
Il notaio darebbe il benestare alla vendita di un immobile da parte di uno che non è il proprietario? Qualcosa non quadra.- Caio conduttore, che detiene l'immobile locatogli da Sempronio, lo acquista da Tizio (terzo non proprietario): dal momento della vendita (non idonea a trasferire la proprietà perchè Tizio non è proprietario e Caio non è nemmeno in buona fede), Caio muta da detentore a possessore.
Non gli interessano le visure, gli atti di provenienza dell'oggetto della compravendita?Il notaio deve ricevere le dichiarazioni delle parti. Unica sua responsabilità è l'identità dei contraenti e la forma dell'atto. Lui non può entrare nel merito degli accordi fra i contraenti.
Il notaio non è necessario. Tizio può vendere a Caio con una semplice scrittura privata (non autenticata); Caio avrà acquistato.Il notaio darebbe il benestare alla vendita di un immobile da parte di uno che non è il proprietario?
Scusate non sono sparita ne sono andata in vacanza, sono stata occupata con questioni famigliari in quanto mio padre è venuto a mancare solo da pochi giorni.Desiree 59 ha posto il problema. Noi abbiamo provato a darle indicazioni. Lei è "sparita" . Forse non le interessa più la soluzione o forse ha qualcos'altro da fare. In ogni caso: Auguroni anche a lei! Magari ci si rilegge nel 2017?
Gratis per sempre!