U
User_51822
Ospite
Ciao a tutti.
Abbiamo un muro di contenimento in condominio di 60 metri x 1,60 (allego foto), da ripristinare.
Non si e ancora riusciti di deliberare un computo, si interpellati due geometra e due ingegnere, dove danno queste soluzioni:
Costruzione di muro nuovo in cemento armato, con demolizione di quello esistente.
Costruzione di muro nuovo in cemento armato, avvincano a quello esistente.
Costruzione di putrelle di ferro da mettere in vari punti, affiancato al muro esistente come ancoraggi.
Il punto uno e due sono certificati.
Il punto 3 non e certificato (lo certifica a voce dicendo andati sicuri che non cadrà, ma non lo mette per iscritto), è il punto proposto da un ingegnere dell’amministratore, definito da lui in assemblea come (messa in sicurezza senza alcun altro tipo di intervento con spesa massima ipotizzata di….) senza nessun preventivo, solo con un disegno, che allego.
A livello normative, possiamo decidere di optare per la soluzione 3?
C’è qualche normativa dove dica come debba essere costruito?
Non che io sia d’accordo per l’opzione 3, visto che non certificata, ma altri condomini non la pensano come me.
Abbiamo un muro di contenimento in condominio di 60 metri x 1,60 (allego foto), da ripristinare.
Non si e ancora riusciti di deliberare un computo, si interpellati due geometra e due ingegnere, dove danno queste soluzioni:
Costruzione di muro nuovo in cemento armato, con demolizione di quello esistente.
Costruzione di muro nuovo in cemento armato, avvincano a quello esistente.
Costruzione di putrelle di ferro da mettere in vari punti, affiancato al muro esistente come ancoraggi.
Il punto uno e due sono certificati.
Il punto 3 non e certificato (lo certifica a voce dicendo andati sicuri che non cadrà, ma non lo mette per iscritto), è il punto proposto da un ingegnere dell’amministratore, definito da lui in assemblea come (messa in sicurezza senza alcun altro tipo di intervento con spesa massima ipotizzata di….) senza nessun preventivo, solo con un disegno, che allego.
A livello normative, possiamo decidere di optare per la soluzione 3?
C’è qualche normativa dove dica come debba essere costruito?
Non che io sia d’accordo per l’opzione 3, visto che non certificata, ma altri condomini non la pensano come me.
Ultima modifica da un moderatore: