La ringrazioLa madre potrà stipulare il contratto di compravendita, e quindi ne diverrà proprietaria.
Osservando gli eventuali vincoli all'alienazione previsti dalle norme.
No.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
La ringrazioLa madre potrà stipulare il contratto di compravendita, e quindi ne diverrà proprietaria.
Osservando gli eventuali vincoli all'alienazione previsti dalle norme.
No.
Se la madre non farà testamento, tutti i suoi figli saranno chiamati alla sua eredità. Quindi anche quelli che attualmente non vivono con lei, diverranno proprietari pro quota di quella casa.Quindi intende che venga ereditato da tutti i figli ?
Una volta che (la madre) sarà proprietaria, potrebbe, per esempio, cedere al figlio il diritto di abitazione o di usufrutto vitalizio.perché vuole tutetare il figlio che vive con lei
guarda che @Nemesis di ha dato un dritta per far attuare la strategia che tua suocera, ma diciamo anche tu, vorreste porre in atto.per tanta disponibilità nei miei confronti
Fatta salva la quota disponibile.Ma il testamento dovrà rispettare il principio che le proprietà del morto senza coniuge superstite deve essere diviso in parti uguali tra tutti i figl.
Ovviamente.Fatta salva la quota disponibile.
@Nemesis ha suggerito (secondo me giustamente), cessione del diritto di abitazione o dell’usufrutto vitalizio, non una vendita contro obbligo di assistenza.Ecco perché l'idea di @Nemesis è buona: la vedova riscatta con i soldi forniti dal figlio e poi stipula un contratto di vitalizio con il figlio convivente per cui quando morirà la casa passerà di proprietà al figlio.
Domanda: perchè l'usufrutto vitalizio non decade con la morte del nudo proprietario?@Nemesis ha suggerito (secondo me giustamente), cessione del diritto di abitazione o dell’usufrutto vitalizio, non una vendita contro obbligo di assistenza.
No. L’immobile andrà in successione agli eredi del proprietario, ma questi erediteranno solo la nuda proprietà, dovendo rispettare l’esistenza dell’usufrutto fino alla scadenza.l'usufrutto vitalizio non decade con la morte del nudo proprietario?
No, non siamo sicuri !e siamo sicuri che l'acquisto venga finanziato dal figlio coresidente e non dalla madre?
sono stato io ad ipotizzare che il pagamento del riscatto fosse fatto dal figlio avendo letto:siamo sicuri che l'acquisto venga finanziato dal figlio coresidente e non dalla madre?
inoltreadesso lei vedova da 13 anni ,vive con un figlio , che vorrebbe riscattare la casa( residente da 34 anni è nato Li) ,
Nel caso la domanda deve essere inviata dalla madre , come bisogna procedere per far sì che risulti sua, senza il timore che i fratelli (fuori dalla residenza ) possano subentrare ?
Gratis per sempre!