ti sembra che io abbia scritto il contrario? A me sembra che si stia discutendo su due planimetrie senza avere letto ed interpretato la parte scritta che accompagna le due planimetrie ed in modo particolare quella modificata dal postante iniziale.Sia il giardino che il cortile, usato per giocare o da destinare alla sosta delle auto, possono avere un ingresso carrabile che usufruisca o di una servitù di passaggio o di BCNC di disimpegno.
è la parte da me riportata che fa preoccupare ValerioBi. Altrimenti avrebbe dovuto scrivere: "nel momento della divisione della comunione ereditaria, abbiamo fatto delle variazioni che sono rappresentate nella planimetria modificata che allego. Secondo voi il nuovo proprietario può impedirmi l'accesso alla corte urbana di mia proprietà alla quale da più di 20 anni si accede da un cancello aperto su una porzione della proprietà di mio fratello che egli ha messo bonariamente in comune con me?da un cancello si accede ai rispettivi cancelli dei due rispettivi giardini sono andato a verificare gli atti notarili perchè non vorrei che il nuovo proprietario mi inibisca l'accesso al mio cancello interno che da sul mio giardino, in particolare nella planimetria del catasto dei due giardini confinanti la parte dove è sito il cancello "comune" è stato definito come "corte esclusiva int.x pal.y.