Sei favorevole ad un nuovo condono edilizio?

  • Assolutamente no!

    Voti: 173 49,0%
  • Non saprei...

    Voti: 18 5,1%
  • Si, era l'ora

    Voti: 164 46,5%

  • Votanti
    353

carlor

Nuovo Iscritto
Gli archivi dei contribuenti sono come le scatole nere degli aerei: quando la nazione sta bene, possono essere usati solo per incamerare dati, quando invece la nazione va in crisi profonda, vanno usati per essere letti allo scopo di trarre dati per recuperare le somme dovute e non pagate... fino all'ultimo centesimo.
Per quanto riguarda le cosiddette case "fantasma", se volteggiando con Google Maps si vede un fabbricato la dove non risulta esserci né una particella né tanto meno un sub, l'Agenzia del territorio ha la possibilità di approfondire.
Un'ultima considerazione. E' auspicabile che i comuni del Nord ove vige il catasto tavolare passino al catasto ordinario (l'impero austro-ungarico è finito da un pezzo...). Sarebbe anche l'occasione buona per far diventare quest'ultimo probante come il primo. I mezzi, informatica e telematica, ci sono.
 

GianfrancoElly

Membro Attivo
Proprietario Casa
Caro Giacomelli, se permetti, i tuoi argomenti sono un pò deboli:
1) Non capisco perchè i turisti dovrebbero scappare se dovessero pagare i servizi comunali che utilizzano (fognature, acqua, trasporti, strade, ecc.); stanno scappando perchè i prezzi dei nostri alberghi e ristoranti sono troppo cari. Ci sono paesini che d'estate moltiplicano enormemente gli abitanti e devono aumentare i servizi senza nessun incremento d'introiti.
2) Con il tuo ragionamento si dovrebbero eliminare tutte le tasse perchè "la belva feroce, ecc.". Dobbiamo attivarci perchè le cose funzionino, non "affamare la bestia feroce". Una società civile ha i suoi costi e non si può ridurre tutto alla propria casa (tra l'altro molti spendono più di quanto guadagnano, il concetto del "buon padre di famiglia" è MOLTO elastico).
Non averne a male
 

geomtupputi

Membro Attivo
Professionista
Sono favorevole al nuovo condono edilizio, se mai sarà approvato. Darà senz'altro respiro all'economia.
E' la giusta conseguenza del discorso avviato tempo fa dall'Agenzia del Territorio scoprendo tutti gli immobili fantasma!
Che tutti paghino le tasse!!!
 

wally

Membro Attivo
Proprietario Casa
Mi sembra una doppia truffa: non solo si favorisce chi fa scempio del patrimonio naturale, che è un bene di tutti, ma, in cambio di un "modesto contributo", forniranno le case ex-abusive di servizi (luce, fognature, viabilità, trasporto pubblico ecc...)... a spese dei contribuenti onesti! Vergogna!
wally
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Signori, un po' di calma per cortesia. Il condono non cancella il reato di scempio ambientale, la edificabilità in aree non edificabili, si legge oggi che vorrebbe andare a sanare ampliamenti, modificazioni, fatte in assenza di autorizzazioni ma compatibili con i piani regolatori.
Non che la cosa nobiliti del tutto chi ha fatto abusi edilizi, e il solo termine evoca in tutti noi i palazzinari di più bassa lega.
Però, come ho già avuto modo di dire, c'è una parte d'Italia che ha abusato di più, approfittando, della latitanza dei controlli o della corrutibilità di chi deve sovraintendere alle autorizzazioni.
Ora, l'unica consolazione, è che costoro paghino la sanatoria, ma soprattutto paghino le rendite catastali aggiornate nel futuro, perchè quest'Italia ha un gran bisogno di regolarizzarsi, di combattere l'elusione e di spendere bene le risorse.
 

bolognaprogramme

Membro Assiduo
Professionista
Io, molto concretamente, penso che non siamo nella situazione di fare i difficili e di storcere il naso...

Questo condono eviterà un eccessivo aggravio di sacrifici per tutti noi e, per vederla un pò ottimisticamente, anche se la sanatoria prevederà una oblazione modesta (in confronto alla gravità dell'abuso) queste case cosiddette "fantasma" emergeranno dalla nebbia e da quel momento in poi pagheranno tasse e contributi come tutti noi...

Entreranno un bel pò di soldi e eviteremo che su di noi aumentino imposizioni fiscali e balzelli di ogni genere...

Silvana
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Caro Giacomelli, se permetti, i tuoi argomenti sono un pò deboli:
1) Non capisco perchè i turisti dovrebbero scappare se dovessero pagare i servizi comunali che utilizzano (fognature, acqua, trasporti, strade, ecc.); stanno scappando perchè i prezzi dei nostri alberghi e ristoranti sono troppo cari. Ci sono paesini che d'estate moltiplicano enormemente gli abitanti e devono aumentare i servizi senza nessun incremento d'introiti.
2) Con il tuo ragionamento si dovrebbero eliminare tutte le tasse perchè "la belva feroce, ecc.". Dobbiamo attivarci perchè le cose funzionino, non "affamare la bestia feroce". Una società civile ha i suoi costi e non si può ridurre tutto alla propria casa (tra l'altro molti spendono più di quanto guadagnano, il concetto del "buon padre di famiglia" è MOLTO elastico).
Non averne a male
Vedo solo oggi il tuo messaggio e non è mio desiderio ribattere per partito preso, ma perchè è una impagabile occasione di parlare tra persone competenti e intelligenti. Detto ciò, i turisti vanno in una località che in tutto il mondo non chiede una tassa di soggiorno e a mio avviso, ma per onestà mentale devi convenire anche te, il perchè è ovvio:
A) Il turista viene, paga l'albergo (come dici tu già caro) spende in loco a favore dei commercianti che a loro volta pagano le tasse in quel Comune, usufruiscono di servizi ai quali lavorano residenti di quel Comune ( aiuto all'occupazione)
visita e torna a casa, speriamo, contento e fa buona pubblicità a quella stazione turistica. Prova a farlo ********* già al primo giorno con una tassa di €10 al giorno come tassa di soggiorno!
B) Eliminare le tasse, non posso mai averlo detto, ma prendere coscienza che siamo un Paese infardellato di Spesa Pubblica, spesso inefficiente ed elefantiaca, questo si. Prova a dare al tuo Comune di 1500 abitanti, è un esempio, il doppio delle entrate e vedrai che ti assume due vigili in più, 4 stradini, e due segretarie. Tutti debiti sulle prossime generazioni, e perchè il Sindaco di dx o di sx pensa ad accontentare l'elettorato, non il futuro del suo Comune, ammodernando la scuola, la mensa ecc...
C) Io non ho detto che chi non compra casa deve meritarsi il disprezzo, per carità: Ci sarà gente che per motivi lavorativi non potrà mai avere una casa in un posto fisso, perchè il mondo globalizzati ci fa viaggiare, ma ho detto che chi ha fatto la casa per se, giustamente non deve anche pagare l'ICI.
Quindi cerchiamo di parlare dando il giusto valore alle proprie idee e a contribuire, tutti assieme, al paese Italia, che notoriamente ha troppi dipendenti pubblici, occupati, questo si, in una pubblica amministrazione male organizzata e con servizi non all'altezza che spesso demotivano anche i migliori burocrati.
Grazie per la pazienza
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto