Elisabetta48

Membro Senior
Proprietario Casa
Sul fronte di un condominio ci sono due zone a giardino di proprietà esclusiva dei due appartamenti a piano terra che ci si affacciano. Una cancellata corre lungo queste due zone, ovviamente separando loro, ma insieme a loro tutto il condominio, dalla strada. All'o.d.g. dell'assemblea c'è la riverniciatura di questa cancellata. Di chi è la spesa? E' come per i lastrici solari, 1/3 del proprietario e 2/3 tra tutti gli altri? Grazie se mi aiutate: vorrei arrivare preparata all'assemblea.
Legata a questa, la seconda domanda: sul retro, invece, ci sono due lastrici solari di proprietà esclusiva. Una cancellata di ferro separa i due lastrici e corre tutto intorno facendo da barriera verso l'esterno. Anche la riverniciatura di questa sarebbe materia di condominio? E con le stesse regole del fronte? A occhio direi di sì, però non ne sono sicura. (L'anno scorso mi sono malamente riverniciata la mia parte, l'altra invece è 'na schifezza...)
 
Posto che non mi sembra che sia una grande spese, essendo un bene in comproprietà fra confinanti, la spesa va divisa fra essi e quindi ogni condominio interverrà per il 50%.
 
quindi ogni condominio interverrà per il 50%.
Ma la cancellata sul davanti se la devono riverniciare i proprietari dei due pezzetti di terreno o la spesa va divisa tra tutti i condomini? Il fatto che sia stata messa all'o.d.g. fa pensare che tutti i condomini debbano partecipare in qualche misura
 
Di certo non è richiamabile la ripartizione tipo "lastrico solare".

Bisognerebbe stabilire l'effettiva proprietà di tali "cancellate" perche la "funzione primaria" non è indicativa dell'appartenenza.

Se atti o RdC o "consuetudini" non forniscono indicazioni e se dette cancellate fossero elementi che dividono esclusivamente "pafti private" senza la benché minima "intersezione/sviluppo" con/su parti comuni...allora si potrebbe avvalorare una competenza esclusiva dei proprietari delle rispettive aree.

Magari delle foto gioverebbero.

In alternativa riparto fra tutti per millesimi generali.
 
Per quanto ho capito dalla descrizione la cancellata davanti è condominiale, e la spesa va ripartita per millesimi far tutti.
Lo stesso per la cancellata dietro, tranne la parte che separa i due lastrici di proprietà, la cui spesa compete solo ai due confinanti tra loro.
 
cancellata 1.png Ho trovato questa foto in google. In mezzo, tra i due giardinetti privati, c'è l'ingresso condominiale
 
Confermo quanto scritto sopra, tranne per la parte che separa i giardinetti privati dall’ingresso condominiale , che forse potrebbe essere divisa 50% i proprietari dei giardinetti, e 50% tra tutti.
 
Visualizza allegato 4675 Ho trovato questa foto in google. In mezzo, tra i due giardinetti privati, c'è l'ingresso condominiale

Non condivido l'opinione di @Franci63

Nella foto vedo una ringhiera che chiude il perimetro dell'intero edificio con una apertura (cancello) per l'accesso al'intero edificio (quindi comune)

Come detto senza "Atto" che ne disponga il titolo diventa una questione dibattibile...
senonchè.giurisprudenzialmente vale la massima risultante dalla seguente sentenza:

Cassazione civile , sez. II, sentenza 16/04/2007 n° 9093
In mancanza di una specifica previsione contraria del titolo costitutivo, la destinazione all’uso e al godimento comune di taluni servizi, beni o parti dell’edificio comune, risultante dall’attitudine funzionale del bene al servizio dell’edificio, considerato nella sua unità, e al godimento collettivo, fanno presumere la condominialità, a prescindere dal fatto che il bene sia o possa essere utilizzato da tutti i condomini o solo da taluni di essi.




 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top