Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
la prima parte che era per la prima domanda del titolo, lasciatela perdere perchè tanto mi avete già risposto. I fatti di come sono andate le cose è questa spiegazione che ho fatto. Senza omettere niente perchè purtroppo le cose stanno veramente così. Abbiamo cambiato 3 avvocati perchè abbiamo scoperto che si mettevano d'accordo con l'avvocato della controparte.Allora il proprietario (mio nonno), fa una donazione totale della casa all'unico figlio, avendo poi solo l'usufrutto (intestato al nonno). Alla morte del nonno, la nonna chiede la legittima in tribunale, ma prima della sentenza finale muore senza averla ottenuta. Lascia il testamento di tutti i suoi beni (che non ha nulla) con erede universale il nipote. Il nipote impugna la legittima (come fa?), che gli viene riconosciuta di 1/6 che equivale a 70mila euro. Il giudice mette tutta la casa all'asta (perchè se non si vende solo l'appartamento sopra con l'attuale asta andrà tutta la casa), che è stata valutata 330mila euro da perito. Il proprietario ed erede legittimo (quindi mio padre) non ha diritto di abitazione? Oltretutto il nipote sta percependo 1/5 della pensione di mio padre su sentenza del giudice fino all'estinzione del debito. Perchè allora ha messo all'asta la casa? Cosa possiamo fare per appellarci?
Aggiungo un pezzo:
nella prima valutazione della casa, di 450mila euro, al nipote è stato riconosciuto 1/6 equivalente a 68mila euro. Poi è stata fatta una seconda valutazione, che è quella attuale, di 330mila euro e la sua parte è cambiata in 72mila euro(correggo i 70mila di prima) e già qui ci chiediamo come sia possibile che questa parte sia aumentata se il valore è diminuito
Non ha fatto testamento perchè ha donato l'intera proprietà all'unico figlio.- se il de cuius non ha fatto testamento 1/2 del patrimonio al coniuge superstite (+ il diritto di abitazione della casa coniugale + l' uso del mobilio in essa contenuto); 1/2 del patrimonio al figlio.
- se il de cuius ha fatto testamento 1/3 del patrimonio al coniuge superstite (+ il diritto di abitazione della casa coniugale + l' uso del mobilio in essa contenuto); 1/3 del patrimonio al figlio; 1/3 del patrimonio a chi vuole il de cuius (quota disponibile libera da vincoli)
E' il figlio della sorella della nonna. Quindi cugino di primo grado di mio padre.quello che tu chiami nipote di tua nonna o è anche tuo cugino, il che vuol dire che tuo padre non era figlio unico ed aveva un fratello/sorella premorti, ma che hanno generato un figlio, oppure questa persona è il figlio di un fratello/sorella di tua nonna.
Il giudice ha sentenziato che l'appartamento superiore vada all'asta, ma se nessuno la compra, può anche decidere di mettere l'intera proprietà all'asta.Quello che è strano, vista la succinta descrizione che hai fatto lella proprietà, che, visto anche che tuo padre sarà proprietario di 5/6 degli immobili mentre il nipote di tua nonna di 1/6, non si riesca a dividere la proprietà in modo che vada all' asta solo il piano superiore.
Luigi si è cimentato in una impresa "titanica"...ha considerato persino le "variabili impazzite" di un resoconto inverosimile.
Chapeau.
Ma se si legge il nuovo "rapporto":
Basta leggerlo per capire tutte le incongruenze di cui parlavo.
vien da chiedersi se siamo su "Scherzi a parte"
450.000/6= 75.000 che non è di certo equivalente a 68.000
e
330.000/6=55.000 che non sono 70.000 e nemmeno 72.000
Hai cambiato 3 avvocati perchè concordavano con la controparte, avete Giudici che dispongono secondo l'umore con cui si svegliano ...e periti che tanto gli fà dire 450.000 o 330.000!!!
Ma dove vivete?
1-Non ha fatto testamento perchè ha donato l'intera proprietà all'unico figlio.
...
2-Il giudice ha sentenziato che l'appartamento superiore vada all'asta, ma se nessuno la compra, può anche decidere di mettere l'intera proprietà all'asta.
OK avrei dovuto contemplare anche il caso in cui il de cuius si fosse spogliato completamente delle proprietà e non abbia testamento. In questo caso, siccome la moglie ha chiesto il riconoscimento della legittima, la legittima del coniuge superstite, e la presenza di un figlio, è di 1/3 di proprietà. Si rientra nel caso nel quale la quota disponibile di tua nonna è 1/2 di 1/3 cioè 1/6.Non ha fatto testamento perchè ha donato l'intera proprietà all'unico figlio.
Gratis per sempre!