Il tema "prescrizione" nemmeno si pone perché fra i 2 non è intercorso alcun contratto ne scambio finanziario.
D'accordo con te, ma visto che sta richiedendo all'ex "socia" la restituzione del 50% della caparra versata assieme e non richiesta al venditore perché priva di fondamento, la sta chiedendo perché convinto che lei possa averne goduto per concludere l'accordo con il venditore. Mentre sarebbe verosimile la teoria che ho indicato precedentemente e comunque essendo trascorsi oltre cinque anni dal "presunto prestito forzato" è caduto in prescrizione, se non sollecitato prime nei termini di legge.
 
D'accordo con te, ma visto che sta richiedendo all'ex "socia" la restituzione del 50% della caparra versata assieme e non richiesta al venditore perché priva di fondamento, la sta chiedendo perché convinto che lei possa averne goduto per concludere l'accordo con il venditore. Mentre sarebbe verosimile la teoria che ho indicato precedentemente e comunque essendo trascorsi oltre cinque anni dal "presunto prestito forzato" è caduto in prescrizione, se non sollecitato prime nei termini di legge.
Bianco questa tua ultima considerazione mi perplime in quanto innanzitutto lascia supporre che io abbia contratto con lui un debito e inoltre che, se avesse avanzato prima, entro i termini di legge, la sua richiesta di restituzione del “prestito” ne avrebbe avuto tutti i diritti di riceverlo.
 
della caparra versata assieme e non richiesta al venditore perché priva di fondamento, la sta chiedendo perché convinto che lei possa averne goduto per concludere l'accordo con il venditore. Mentre sarebbe verosimile la teoria che ho indicato precedentemente e comunque essendo trascorsi oltre cinque anni dal "presunto prestito forzato" è caduto in prescrizione

Premesso che se fosse un prestito non cadrebbe in prescrizione... non ha "versato assieme" ma per proprio nome e conto.
La contitolaritá si poteva ipotizzare solo se fossero stati sposati (tanto più se in comunione dei beni).
 
Premesso che se fosse un prestito non cadrebbe in prescrizione... non ha "versato assieme" ma per proprio nome e conto.
La contitolaritá si poteva ipotizzare solo se fossero stati sposati (tanto più se in comunione dei beni).
E quindi non è un prestito e pertanto non ha alcun diritto di chiederne a me la restituzione.
 
Secondo me il socio avrebbe diritto alla restituzione, perché la somma è stata defalcata dal prezzo che, volendo tutto l'immobile, avrebbe dovuto versare @Luisetta. Il prestito, però, dopo cinque anni, se il creditore non avanza pretese cade in prescrizione quindi potrebbe essere caduto in prescrizione. In altre parole: se non fosse caduto in prescrizione, avrebbe diritto ma allo stato attuale, essendo passati più di cinque anni, ritengo che sia andato in prescrizione!!!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top